Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] stadi circa che rappresentano la lunghezza del mondo abitato costituiscono la metà del cerchio su cui si prende questa lunghezza mondo antico. Geografia storica, 5. ed., Firenze, Le Monnier, 1947 (2. ed.: 1961).
Thalamas 1921: Thalamas, Amédée, La ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] costituzione Ex illa die (19 marzo 1715): essa fu il risultato di un esame travagliatissimo del Namur-Paris 1951, ad indices; Dictionnaire de théologie catholique, XV, 2, Paris 1947-50, s.v. Unigenitus, coll. 2061-162; Un janséniste en exil. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] con Garibaldi nelle ambagie della costituzione di un nuovo governo, vi in Storia dei generi letterari ital.,Milano 1947, II, pp. 590-593; P. pp. 1436-1454; R. Mondolfo, C. C. nel pensiero del Risorg., in Critica sociale, LXI (1969), pp. 184 ss.; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] numerosi problemi. Dal punto di vista del contenuto, il principale problema era costituito dall'asserzione di Darwin, senza grazie alle sue ricerche, Dobzhansky poté scrivere nel 1947 che l'evoluzione per selezione naturale poteva essere soggetta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , le quali son peggio costituite". Ed è poi segno di modernità ottocentesca, e tipico del C., richiedere: "si Croce, Storia della storiografia ital. nelsec. XIX, Bari 1947 (molto importante, del Croce, anche la noterella in Conversazioni critiche, I, ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di artropodina G. Fraenkel e K. M. Rudall nel 1947 indicarono quel miscuglio di proteine che sono frammiste alla chitina nel l'aspetto di gran lunga più interessante del problema è senz'altro costituito dalla capacità di alcuni Insetti di trasmettere ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] : pochi sono i documenti superstiti ed il giubileo del 1423 costituisce un discusso problema storiografico, nel senso che l' V (1417-1431), II, Bruxelles-Rome 1947-60.
G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Bologna 1947, pp. 342, 352-53.
A. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] studiato, di questa fioritura è costituito dall’impegno delle congregazioni femminili47. È noto il ruolo delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù di di Stato crea un ufficio apposito nel 1947) si occupano del movimento di migranti e rifugiati di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del suo ben noto interesse per la filologia e la filosofia (la costituzione Deus scientiarum Dominus del Il nazionalsocialismo e la Santa Sede, a cura di M. Maccarrone, Roma 1947; 1870-1929.
Il grande ideale: la Conciliazione, ivi 1957.
E. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] della vita umana, disprezzo del proprio avversario e noncuranza della verità, costituisce di per sé un'offesa pacifism, London 1937.
Muste, A. J., Not by might, New York 1947.
Neibuhr, R., Moral man and immoral society, New York 1932.
Nuttall, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...