Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di distorsione; si vedano, tra gli altri, Cooper e Jahoda, 1947). Egli può infine dar corso ad una qualche azione: può codificare conoscerà che pochi individui del suo pubblico. Egli saprà soltanto che questo pubblico è costituito da molti e diversi ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia (1947) di Giuseppe Cocchiara è prefigurata la parabola del Museo di etnografia italiana, fin dall’anno dell’approvazione della Costituzione repubblicana. In appendice al volume è presente un ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] francese, e dal disegno ottocentesco di una trifora (Christ, 1947; Branner, 1965), presentava una struttura a due navate di , alterata e ampliata, la tomba del fondatore dell'Ordine era in origine costituita da un sarcofago libero istoriato sostenuto ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] priva di contrasti (S. Settis, Paesaggio, costituzione, cemento, 2010, pp.179-93). Per la versione finale dell’articolo 9 prevalse la proposta, avanzata da Emilio Lussu nella seduta del 30 aprile 1947, di utilizzare il termine «Repubblica» al posto ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] il ritorno all’amministrazione autonoma dei parchi del Gran Paradiso e d’Abruzzo tra il 1947 e il 1951, la creazione delle prime e come l’esito normativo costituito dalla legge quadro 394 del 1991 costituisca non tanto una faticosa composizione tra ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] allora ministro dei Lavori pubblici, Umberto Tupini (1889-1973), nel 1947 aveva annunciato un piano decennale di opere pubbliche per il Sud , a partire dall’approvazione della Costituzione, avrebbe evitato il persistere del divario tra Nord e Sud per ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] e hanno in genere la loro origine nella Riforma del XVI secolo, anche se non di rado si sono costituite più tardi. Il termine, a pnmu vista negativo, ; la Chiesa Unita dell'India meridionale (1947), formata dall'associazione di elementi episcopali, ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] a quella del conoscere, nel suo costituirsi storico. Il volume che raccoglie gli atti del convegno promosso de la science, Paris 1905 (tr. it.: Il valore della scienza, Firenze 1947).
Polanyi, M., The tacit dimension, New York 1966.
Portmann, A., Neue ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] cogliere gli aspetti buoni o cattivi delle costituzioni. Il tiranno, afferma l'ospite ateniese del dialogo che si immagina avvenuto a l'historien et la génèse de l'oeuvre, Paris 1947.
Rosenberg, A., Demokratie und Klassenkampf im Altertum, Leipzig ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] . Nel 1917 fu sancito nella Costituzione il passaggio alla nazione della proprietà del suolo, del sottosuolo e delle acque, i tributo si riduceva; all'espansione del settore privato, nuovamente favorito, mentre dal 1947 lo si era frenato; al ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...