Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] sarà o no seguita da un ritorno? Tali funzioni costituiranno le invarianti del racconto; quanto poi alle qualificazioni dei personaggi (il M., Aspects of the novel, London 1947, nuova ed. 1962 (tr. it.: Aspetti del romanzo, Milano 1963).
Frye, N., ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] colinergiche del VMI costituiscono una parte del sistema periventricolare, che controlla la risposta inibitrice del et cholinestérase, in ‟Mémoires de l'Académie de Chirurgie. Paris", 1947, LXXIV, pp. 261-263.
Laborit, H., Obrenovitch, L., ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] aveva convinto Pio VII a costituire nel Pantheon (ora nella Protomoteca del Campidoglio) una raccolta di erme (Causeries du lundi, Paris 1947, I, pp. 132 s.).
Nell'ottobre del 1811 arriva a Roma anche Stendhal, cugino del Daru. Lo scrittore francese ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] proprio il rispetto di questo limite costituisce anzi in tali paesi la condizione del compromesso raggiunto fra capitale e R. H., German theories of the corporate state, New York 1947.
Carrieri, M., Donolo, C., Oltre l'orizzonte neocorporatista, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 'seconda rivoluzione industriale' della fine del XIX sec. è costituito dal ritmo di sviluppo molto sostenuto d'insegnamento. Hermann von Helmholtz (1821-1894) e Max Planck (1858-1947) a Berlino e Joseph J. Thomson (1856-1940) a Cambridge, per ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] l'uscita del primo volume volle dichiarare L. dottore della Chiesa con la costituzione apostolica Militantis Ecclesiae auctor del 15 Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, S. Leone Magno, ivi 1947.
P. Galtier, Saint Cyrille d'Alexandrie et Saint Léon le ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] -Strauss, C., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1947 (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, Milano 1967 delle società calcistiche di costituirsi in società per azioni ha fatto seguito una legge (n. 91 del 23 marzo 1981) che ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] alzo dei cannoni antiaerei. Il primo vero calcolatore fu costruito nel 1947 per l'esercito degli Stati Uniti, con lo scopo di eseguire nucleare
Un altro elemento importante del Trattato di non proliferazione è costituito dall'impegno dell'Unione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . Questi ultimi non si limitano a costituire una parte del sistema, ma svolgono la funzione insostituibile di ).
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
Huizinga, J., ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] di Ferdinando I, della costituzione. Ma di lì a pochi mesi il rettore del collegio indusse il Florimo Firenze 1945; A. Einstein, V. B., in Music in the Romantic Era, New York 1947, pp. 264-268; F. Schlitzer, Cimeli belliniani, in T. Traetta-L. Leo-V ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...