L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] comunità.
L'articolo 68 dell'attuale Costituzione Federale del Brasile, del 1988, riconosce ai discendenti dei , au Brésil et à l'ancienne côte des esclaves en Afrique, Dakar 1947; E. Carneiro, Candomblé da Bahia, Salvador 1948; M. Herskovits, The ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1135 personalmente da Bernardo, come già Achard a Himmerod (Aubert, 1947; 1958; Eydoux, 1953; Hahn, 1957) - l'aspetto assunto che sorgeva in prossimità dell'abbazia, sull'altra sponda del fiume, e che era costituita da un vasto recinto di m. 300 200 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] al concorso ippico di Torino del 1902 costituisce la definitiva affermazione del sistema, che viene adottato nelle concorso si interruppe a causa del conflitto mondiale, ma nel 1947, per volontà del presidente della Federazione nazionale sport ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] incirca la portata media annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga 1971).
Rigotti, G., Urbanistica: la tecnica, Torino 1947.
Rigotti, G., Urbanistica: la composizione, Torino 1952. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , caldeggiò l'idea di organizzare i Campionati del Mondo e costituì con questo intento un gruppo di lavoro, F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947.
F. Wilt, How they train, Los Altos (California), Track & ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] dall'IRB nel 1931, per rientrarvi soltanto nel 1947.
La divisa della squadra è costituita da maglia blu e pantaloncini bianchi; il simbolo è il galletto.
Australia.- Giunto anche in Oceania intorno alla metà del 19° secolo, nel 1860 il gioco ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nelle ghiandole surrenali solo nel 1944 (v. Holtz e altri, 1947) e la dopammina fu scoperta ancora più tardi.
Chimicamente l' un modello relativamente semplice per lo studio del suo sviluppo, essendo costituito alla periferia da due soli neuroni in ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] fu notato per la prima volta da Ketchum (v., 1947). Il rifornimento è determinato da due processi: la decomposizione elementi che la compongono, ad esempio del carbonio e dell'azoto, la costituzione chimica della sostanza organica disciolta non è ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 290); G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, pp. 113-121 e passim.
Singole questioni attinenti alla vita del B., in Archivio giuridico, XXVII 1881), pp. 396 ss.; G. Salvemini, La teoria di B. da Sassoferrato sulle Costituzioni ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] trasformazione significativa del potere.
I miti consolidati di una comunità politica costituiscono una sorta croissance, Genève 1945 (tr. it.: Il potere: storia naturale del suo sviluppo, Milano 1947).
Jouvenel, B. de, L'art de la conjecture, Paris ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...