BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] tema suggeritogli da G. Cardinali, "La crisi della costituzione repubblicana a Roma e le origini del principato", e si laureò il 1° dic. 1913. delle obbligazioni in diritto romano, I, Milano 1947; Appunti di teoria dell'obbligazione in diritto romano ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] opposizione per la inclusione dei Patti lateranensi nella Costituzione, manifestata con un duro discorso in Assemblea il 20 marzo 1947.
Sciolto il Partito d'azione, entrò a far parte del gruppo Azione socialista Giustizia e Libertà, poi confluito ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] La costituzione di Lotario non avrebbe in sostanza modificato lo spirito del Ludovicianum . 208 ss., 236-239; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 46 ss.; J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, Basel 1951, ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] di genetica dell'Istituto italiano di idrobiologia a Pallanza. Nel 1947 divenne direttore anche del Centro di studio per la biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche, costituito prima presso l'Istituto italiano di idrobiologia e poi dal 1951 ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] quale il pontefice si sarebbe impegnato nella costituzione di un’alleanza di tutti i « Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 185, 188; A. Gyesztor Oxford-New York 1986, s.v.; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, ...
Leggi Tutto
Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888 - ivi 1985). Prof. a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di Stato prussiano e [...] con il nazismo, e venne prosciolto (1947) con un ‘non luogo a procedere’, del politico); Verfassungslehre (1928; trad. it. Dottrina della costituzione); Der Hüter der Verfassung (1929; trad. it. Il custode della costituzione). La seconda fase del ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] (n, α dall'isotopo di massa 6 del litio, che costituisce il 7,5% del litio naturale; questa reazione potrebbe aver luogo A., Le grandi linee di trasmissione d'energia. Calcolazione elettrica, Milano 1947.
Davenport, F. W., Magidson, E. M., Yakub, Yu. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] colonie che si sviluppano sono costituite da tutti i tipi di cellule del sangue e da elementi in grado Videbaek, A., Heredity in human leukemia and its relation to cancer, København 1947.
Vincent, P. C., Cell kinetics of the leukemias, in Leukemia ( ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] centri nervosi uditivi esprime l'intensità del suono. Il nervo acustico costituisce poi l'elemento neurale che trasferisce egli stesso illustrò in un suo lavoro (v. Formiggini, 1947), il caso lo aiutò, fornendogli inaspettatamente il punto di partenza ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . cap. 6 È e).
5. Cemento Portland.
Il cemento (v. Bogue, 1947; v. Taylor, 1964; v. Lea, 1970; v. Collepardi, 1980) è Il primo, più diffuso (v. fig. 5), è costituito da un tubo leggermente inclinato, con pendenza del 3-5%, lungo fino a 200 m e con un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...