Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e nei compiti, il vecchio Ministero del Bilancio istituito con d.l. C.p.s. del 4 giugno 1947, n. 407.
Il ministro per imprese, raggruppate o no in ‛finanziarie', costituite e operanti secondo le norme del diritto privato, sotto forma di società per ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] Ottocento; anzi, esso è alla base delcostituirsi dell'antropologia come disciplina autonoma. L'interesse Society, culture and personality: their structure and dynamics, New York 1947.
Spengler, O., Der Untergang des Abendlandes, München 1918-1922 ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] di preferenza tra i valori in sé, un sistema che va scoperto come costituzione morale di un popolo e di un'epoca al di là dei loro per amore del pensiero, anzi gli è forse inferiore" (v. Horkheimer, 1947; tr. it., p. 10). L'avversione del secolo per ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] e parametri ben diversi. Il referente del politologo è precipuamente costituito dagli effetti, o non effetti, del comunicare, Milano 19682).
Mascilli Miglioini, E., La strategia del consenso, Milano 1974.
Merton, R. K., Mass persuasion, New York 1947 ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] questo avrebbe assunto. L'anarchismo non ha mai costituito, a differenza del marxismo, un sistema filosofico o politico; non ha del Congresso, nonostante il parere contrario di Gandhi, negli anni successivi alla liberazione del paese avvenuta nel 1947 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Il 10 maggio 1917 costituì con un motu proprio Torre, B. XV, in Encicl. catt., II, Città del Vaticano 1949, coll. 1285 ss.; Stanislao da Campagnola, B. -Roux, La Paix des Empires Centraux, Paris 1947, passim;G. De Rosa, Iconservatori nazionali. ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] ma è solo nella seconda metà del XIX che esse si sono affermate Cal., 1984 (tr. it.: La costituzione della società, Milano 1990).
Harris, M the evaluation of cultures, in "Southwestern journal of anthropology", 1947, III, pp. 165-192.
White, L. A., ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] una funzione sociale ed estetica essenziale per la costituzione di un'identità nazionale del cinema. La personalità più forte fu John la strada alla concorrenza statunitense, dall'agosto 1947 avevano tassato fortemente i film d'importazione, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ricevuto l'ordinazione sacerdotale. Dal luglio 1937 al 1947 fu vicerettore del seminario maggiore di Belluno; docente dall'autunno 1937, 'ecumenismo, ma ribadì che solo il cattolicesimo costituiva la vera religione. Si mostrò pienamente convinto delle ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] della pace, connesso al pericolo costituito dalle armi nucleari, fu al centro del suo intervento, Il valore delle don L. Moresco, Roma 1945; Il valore della persona umana, Milano 1947; L'attesa della povera gente, Firenze 1951 (rist., con introd. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...