• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1851 risultati
Tutti i risultati [1851]
Storia [497]
Biografie [561]
Diritto [289]
Geografia [186]
Economia [195]
Religioni [142]
Arti visive [141]
Scienze politiche [97]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [95]

MANIU, Iuliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANIU, Iuliu (XXII, p. 132) Petru IROAIE Dopo l'assassinio di I. G. Duca (29 dicembre 1933) si oppose allo scioglimento della Guardia di ferro, e analoghe riserve oppose anche al gabinetto Tătărescu. [...] elezioni parlamentari del 20 dicembre. Nel 1938 disapprovò la condanna di Codreanu, la nuova costituzione, la del partito nazional-contadino (I. Mihalache, N. Penescu, V. Rădulescu-Pogoneanu, ecc.) di alto tradimento, fu condannato l'11 novembre 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – SOVIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIU, Iuliu (3)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781) Umberto Toschi Al censimento 1936 la popolazione residente nel comune era di 49.261 ab.: con aumento graduale e ininterrotto questa è giunta a 60.755 ab. al 31 dicembre [...] della provincia ammontava a 601.106 ab., al 31 dicembre 1947 (aumento del 14,1% rispetto al censimento 1936). La città di Lecce Fra le manifestazioni più notevoli, recenti, sono la costituzione dell'Unione vinicola agricoltori salentini (1944), dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

CRISTIANO X

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'occupazione tedesca della Danimarca (aprile 1940), re C. diede l'esempio al suo popolo di accettare dignitosamente l'atto di forza dell'invasore. Difese il mantenimento della costituzione, respingendo [...] i socialdemocratici, i quali erano il partito più forte del paese. Tenne sempre verso i Tedeschi un atteggiamento C. si oppose a tale misura ed inviò una protesta, ma accettò in un secondo tempo il fatto compiuto. Morì a Copenaghen il 20 aprile 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDA

LÜBKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÜBKE, Heinrich Uomo politico tedesco, nato a Enkhausen, Vestfalia, il 14 ottobre 1894; eletto il 1° giugno 1959 presidente della Repubblica Federale di Germania. Studioso di economia agraria, combattente [...] del Partito cristiano democratico; membro dell'Assemblea costituente, partecipò all'elaborazione della nuova costituzione federale. Ministro dell'Alimentazione e agricoltura nel land di Renania settentr.-Vestfalia dal 1947 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÜBKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Napoli il 31 maggio 1907. Professore universitario dal 1939, insegna attualmente storia del diritto romano nell'università di Napoli. Deputato per il P.S.I. dal 1948. La sua opera scientifica [...] 'obbligazione, Roma 1940; Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitaziane, nel Commentario del codice civile diretto da A. Scialoja e G. Branca, libro III, Bologna-Roma 1947; Storia della costituzione romana, Napoli 1951-1960 (in via di completamento). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Francesco (3)
Mostra Tutti

BAKUNIN, Maria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimica, nata a Krasnojarsk (Siberia) il 2 febbraio 1873; figlia di Michail (V, p. 893). Professoressa di chimica all'università di Napoli. Il 15 febbraio 1947 è stata nominata socio corrispondente dell'Accademia [...] di chimica organica (stereoisomeria degli acidi fenilcinnamico, fenilnitrocinnamico, azione del cloruro di benzile sulla resorcina e sulla pirocatechina, costituzione di pigmenti melaninici dalla picrotossina, ecc.), di problemi di tecnologia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – CHIMICA ORGANICA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Maria (2)
Mostra Tutti

Palau

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di [...] ’isola ai giapponesi durante la Seconda guerra mondiale e, dal 1947, la governarono in base a un mandato internazionale delle Nazioni un referendum, a favore del Patto con gli Usa e per la modifica della Costituzione, senza raggiungere tuttavia la ... Leggi Tutto
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palau (11)
Mostra Tutti

Micronesia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. [...] che, nel 1947, ottennero un mandato dalle Nazioni Unite per amministrare il Territorio fiduciario delle isole del Pacifico. Il più di un terzo del pil è costituito dagli aiuti internazionali, si comprende quale sia la fragilità del sistema. Gli Usa si ... Leggi Tutto
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OMONIMA REGIONE – JOHN F. KENNEDY – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia (6)
Mostra Tutti

TOMMASO d’Aquino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO d'Aquino, santo Gian Carlo Garfagnini TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] sia a favore della costituzione dello Studium Urbis, alla a cura di M. F. Moos, Parisiis 1933-1947 (per il Prologus v. A. Oliva, Les débuts cura di P. Porro, Milano 1995; Forza e debolezza del pensiero. Commento al De Trinitate di Boezio, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI – SUMMA CONTRA GENTILES – DOTTORE DELLA CHIESA – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d’Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in misura significativa. L'espansione del mercato costituisce una condizione essenziale dello sviluppo industriale York 1936 (tr. it.: Occupazione, interesse e moneta: teoriagenerale, Torino 1947). Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 186
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali