Dimissionario nel febbraio 1938, perché avverso ad accordi ch'egli riteneva il governo fascista non avrebbe poi rispettati, oppositore di parte conservatrice alla politica di Chamberlain, invano sollecitò [...] del coordinamento delle forze inglesi e dell'Impero. Ministro della Guerra con Churchill, si diede a organizzare la difesa militare dell'isola mediante la costituzione 1946 sono raccolti in Freedom and Order, Londra 1947.
Bibl.: W. S. Churchill, The ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] non desisté dalla sua resistenza al nuovo regime. Dopo la caduta del terzo Reich - e l'inclusione della Baviera nella zona di quali coi loro 51 seggi costituivano il secondo partito della Baviera. Nel settembre 1947 l'alleanza tra cristiano-sociali e ...
Leggi Tutto
Botanico, figlio di Giulio Ch., nato a Firenze il 20 novembre 1901, morto ivi il 25 febbraio 1960. Laureato in scienze naturali a Firenze nel 1924, professore di botanica all'università di Pisa dal 1930 [...] Socio nazionale dei Lincei. Direttore (dal 1947) del Centro di studî per la citologia vegetale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e (dal ha propugnato l'applicazione dello studio della costituzione cromosomica della specie alla soluzione di ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] 1947, n. 1317, che ha soppresso le parole "o l'ordine di successione al trono", così che oggi le ipotesi criminose previste sono quelle del commettere un fatto diretto a mutare la costituzione dello stato o la forma del governo, con mezzi non ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606)
Giuseppe GENTILLI
*
Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di [...] sempre più vaste responsabilità di governo: nel 1947 furono istituiti un'Assemblea legislativa elettiva (riformata e allargata nel 1957) composta di 41 samoani e 5 europei e il Consiglio di stato (costituito dall'alto commissario neozelandese e da ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] metalliche di importanti edifici (aeroporto di Fiumicino, cartiere Burgo a Mantova, palazzo del Lavoro a Torino).
Nel 1947 B. promosse la costituzione dell'ACAI (Associazione fra i Costruttori d'Acciaio Italiani) della quale divenne presidente ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] ultimamente, anche alla storia del Sette ed Ottocento. Scrupoloso in Italia: contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione e popolo, Venezia 1940; Campoformido, Padova 1947 e i 2 voll. di Storia della ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira (App. I, p. 986)
Elio CALIFANO
Durante la seconda Guerra mondiale, S. perseguì una politica di neutralità. Il successo di tale politica, oltre che in circostanze spesso apparentemente [...] . comunicò la revisione in senso democratico della costituzione. L'irrequietezza provocata dal riconoscimento della opposizione fece Unione nazionale (partito governativo).
Con il rimpasto del 3 febbraio 1947 S. mitigò la politica interna, senza però ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] del consiglio d'amministrazione della società per assumere la direzione della commissione consultiva del San Francisco per la costituzione delle Nazioni Unite, presso Charlottesville nel 1946, nel luglio 1947 fu nominato direttore della Federal ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (XVIII, p. 3)
Roberto Almagià
La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] Algeri. Nel 1947 divenne un dipartimento di oltremare e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa da zucchero, massima risorsa dell'isola, che alimenta l'industria del rum, il banano, il caffè. Sono annessi amministrativamente alla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...