Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] estraneo lo stimolo individuale; esso è costituito dal fatto che la concessione del fondo assicura all'enfiteuta - o al pp. 540-584; R. Trifone, Dell'enfiteusi, in Commentario del cod. civ., Bologna-Roma 1947, pp. 1-113; F. Messineo, Manuale di dir. ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] Joubert sull'antagonismo fra il bacillo del carbonchio e altri comuni germi aerobî di quasi tutti questi composti.
La costituzione chimica degli antibiotici è molto varia e Médicale), Parigi 1946; S. A. Waksman, Les Antibiotiques, Parigi-Liegi 1947. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] - Il Lussemburgo aderì alla convenzione di Londra del 5 settembre 1944 (ratificata nel luglio 1947 e in vigore dal 1 gennaio 1948) del Granducato deliberò la modifica dell'articolo primo della Costituzione che prescriveva la neutralità perpetua del ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] collegi, i candidati devono essere non meno di tre e non più del numero da eleggere. Le liste sono presentate da gruppi di elettori ( in questa App.), eletto a base regionale (art. 57 della costituzione), è presentata da non meno di 300 e non più di ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30)
Elio MIGLIORINI
Repubblica libanese (p. 32). - Si estende su una superficie di 10.170 kmq., contava nel 1944 1.146.800 ab. (114,6 per kmq.) ed ha per capitale Beirut (234.000 ab.). [...] 260.000 Libanesi vivano all'estero. Dal Libano sono partiti nel 1947 10.000 Armeni verso l'Armenia sovietica.
Dal punto di vista difesa del paese. Dopo le elezioni del settembre 1943, la nuova Camera libanese votò un emendamento alla costituzione, ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] e di Potenza con 6193,88 kmq. comprendenti, secondo il censimento del 1936, rispettivamente 32 comuni con 39 centri e 157.022 ab. di , in 3442 e 6545 kmq. (1945). Al 31 dicembre 1947 la popolazione della Basilicata è stata calcolata in 610.768 ab. ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] falliti − di unificazione con Egitto e Libia (1971), ispirò la nuova Costituzione progressista (1973) e guidò la Siria con abilità a fianco del Cairo nella guerra del Kippur o Ramaḍān contro Israele. Giustificandolo nel quadro della sicurezza siriana ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] dà norme relative alla costituzione della Chiesa, alla 688-706; A. Bertola, Attività concordataria e codificazione del diritto della Chiesa, in Annuario dell'univ. di Urbino E. Buonaiuti, Pio XII, Roma 1947. Raccolte: A. Perugini, Concordata vigentia ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] con gli adiacenti di Trodena e Valdagno e con quelli di nuova costituzione di Lauregno, Proves, Senale e S. Felice (v. XXXIV, , il Trentino, al 31 dicembre 1947, contava 392.388 ab. residenti, di fronte ai 370.739 del censimento 1936. Di questi il 58 ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] affatto le proprietà biologiche del curaro preparato dagli indî. delle piene capacità curarizzanti della droga. La sua costituzione chimica è stata meglio definita da H. King calcio, il potassio, ecc.
Bibl.: A. R. Mc Intire, Curare, Chicago 1947. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...