Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] stato e grado del giudizio - d'ufficio su richiesta del pubblico ministero o legge 29 marzo 1946, n. 132; decr. pres. 1° marzo 1947, n. 92) e i politici (non esclusi i reati comuni , n. 132 (militare). La costituzione 1948 (art. 79) stabilisce che ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] Dei, 20 novembre 1947, di Pio XII. Con questa, di fronte al movimento sorto negli di privati, siano pure essi membri del clero. Per quanto, essendo la Chiesa 289) ha trovato pieno sviluppo nella costituzione della Repubblica italiana. Mentre per i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] tradizionali: unità ed indissolubilità. I quali del resto sono rimasti fermi - e ciò si dispute - anche con la Costituzione della repubblica, la quale il concordato lateranense, 5ª ed. Vicenza 1946; C. Gangi, Il matrimonio, 2ª ed. Milano 1947. ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] nelle aziende più piccole), secondo l'art. 2 dell'accordo del 7 agosto 1947 (v. appresso) "è quello di concorrere a mantenere normali controllino l'amministrazione; h) promuovere la costituzione e controllare il funzionamento e l'amministrazione di ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] donne all'esercizio del voto elettorale.
Il CIF (Centro italiano femminile) si è costituito nel gennaio del 1945 come una , Les femmes et l'effort de guerre en France et dans les pays alliés, in Revue de défense nationale, III, 1947, pp. 287-302. ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] costituire il nuovo comune di Nettunia (17.143 ab. nel 1936); la fusione era in qualche modo giustificata dalla continuità dell'abitato dei due centri, non altrettanto da comunanza di caratteri e interessi economici. Un decreto del 31 dicembre 1947, a ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] elevato al rango di Stato dell'Unione nordamericana.
Dal 1947 in poi, ogni Congresso americano ebbe nella sua agenda 1955 una Convenzione, che stilò una Costituzione dell'aspirante Stato, seguendo l'esempio del Tennessee; da allora furono eletti in ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] Atti della Commissione, I; Relazione Ruini al progetto di Costituzione; Resoconti parlamentari delle sedute del 27 giugno, del i°-ii, 15-17 e 22 luglio e del 4 dicembre 1947; A. Amorth, La Costituzione italiana, Milano 1948; G. Balladore Pallieri, La ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] Singapore Bill, che il 1° agosto del 1958 ebbe l'assenso della Corona. La nuova costituzione, entrata in vigore il 3 giugno 1959 e il suo capo Lee Kuan Yew fu nominato primo ministro.
Dal 1947 l'economia di S. è stata in continua espansione, il che ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] sanzionato nell'art. 131 della nuova costituzione italiana. La regione romagnola, oggi da un'elevazione a 952 m. ad ovest del passo La Futa, fino al monte Maggiore ( ab. nel 1936 e 927.000 ab. nel 1947.
Bibl.: P. Zangheri, Romagna fitogeografica, fino ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...