• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1851 risultati
Tutti i risultati [1851]
Storia [497]
Biografie [561]
Diritto [289]
Geografia [186]
Economia [195]
Religioni [142]
Arti visive [141]
Scienze politiche [97]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [95]

ALTA CORTE per la Regione siciliana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] n. 307, e 15 settembre 1947, n. 942). In seguito all'approvazione dello statuto l'Alta Corte fu ben presto costituita e funzionò ininterrottamente dal 1948 (la prima decisione reca la data del 5 luglio 1948) al 1955. Senonché, alla fine di tale anno ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA SICILIA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] per la costituzione di scorte sullo sviluppo di uova di Drosophila, hanno ottenuto una riduzione del 50% con dosi di raggi X e di neutroni che Clin. Path., 1946; K.B. Benkwith, in Am. Journ. Ophthalmology, 1946; T.F. Schlaegel jr., ibid., 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

ELEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la [...] ha la sua disciplina nella costituzione (art. 48) e in un complesso di norme autonome (legge 7 ottobre 1947, n. 1058) che di 15 giorni. La iscrizione può essere richiesta per le liste del comune dove si sia trasferita la residenza da oltre sei mesi o ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEZIONE (7)
Mostra Tutti

CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] della legge 24 marzo 1958, n. 195, concernente la costituzione e il funzionamento del C. s. della m. e disposizioni transitorie", in L'indipendenza della magistratura nel progetto della Costituzione, in Civiltà Cattolica, 1947; A. C. Jemolo, L' ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura (4)
Mostra Tutti

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] del del del capo quarto del costituite costituzione costituzione del del del consorzio, un estratto del del consorzio. Per quelle assunte in nome del del costituito, può affidarne la gestione ad un commissario e, nei casi più gravi, disporre lo scioglimento del ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – BONIFICA INTEGRALE – SERVITÙ PREDIALI – FRANCESCHELLI – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANAMÁ (XXVI, p. 163) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci: Al 30 giugno 1947 il debito pubblico estero ammontava a 15,8 milioni e quello interno Arias. Questi preparò una nuova costituzione che prolungava la durata in carica del presidente da 4 a 6 anni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO PUBBLICO – LINGUA SPAGNOLA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] riguarda la costituzione delle placche. Per queste le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano hanno stabilito , per quanto si riferisce alla moderazione delle oscillazioni della pressione. Bibl.: M. Medici, Le macchine termiche, Padova 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – GENERATORE DI VAPORE – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – ACQUA "PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] Welfare Fund britannico. Camerun francese. - La costituzione della Repubblica francese del 27 ottobre 1946, che dava vita all N. U. Per l'incremento economico del C. francese ebbe inizio nel 1947 un piano decennale, rivolto soprattutto allo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

CONCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] , che ne prevedano la costituzione, o stabiliscano garanzie per Hank'ow, Kiu-kiang (1927) e Chen-kiang (1929); del Belgio in T'ien-tsin (1929). Di recente (trattati dell law, I, Londra-New York-Toronto 1947; A. Galassi, I settlements europei e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCESSIONE (2)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROTEINE (XXVIII, p. 371) Rodolfo MARGARIA Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] molecole di proteina. Questa costituzione rende ragione della struttura meccanica del capello, della lana, del crine, della seta, ecc ed., Filadelfia 1947; R. Margaria, Principi di chimica e fisico-chimica fisiologica, 4ª ed., Milano 1947; Schmidt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SOLUZIONE COLLOIDALE – GRUPPO CARBOSSILICO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 186
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali