Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] durante un periodo di crisi.
L'entità del reddito reale collettivo costituisce il limite della politica congiunturale, la quale deve indicare i mezzi per farvi fronte. Così, dall'esercizio 1947-48, l'Italia riprende per l'esame dei suoi bilanci la ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] ipotesi soltanto: alto tradimento e attentato alla costituzione.
Per i membri del governo della regione siciliana, allo stato delle segg.; id., The twentyfifth year of the World court, ibid., 1947, p. i segg.; Vulcan, L'exécution des décisions de la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] e non tributarie della cosiddetta ''raccolta del reddito pubblico''. Esse costituiscono i fondi di cui il settore pubblico and the budget: A program for prosperity in a free economy, Washington 1947; A. T. Peacock, R. Shaw, The economic theory of ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] dedotta da misurazioni di densità oppure di velocità del suono. In ogni caso, T dipende dal N, long. 106° O) negli anni 1947-51, mentre la fig. 2 mostra dello strato stesso. Altre informazioni sulla costituzione della esosfera ha dato lo studio dello ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] 1946 da un aviatore statunitense a nord della Punta Barrow (Alasca); nel 1947 e nel 1950 ne furono scoperte altre due e sull'ultima gli S. riserve e di aree di protezione, come quelle costituite nelle isole del Mare di Bering (v. alasca). Si vengono ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] Atlantic City nel 1947, ha fatto seguito un'analoga Conferenza, riunitasi a Ginevra nel secondo semestre del 1959. Essa Italiana, società per azioni che fa parte del gruppo IRI.
La costituzione orografica dell'Italia e l'elevata densità di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] del nuovo mondo. Le monete mondiali caldeggiate in quel tempo avrebbero dovuto essere prodotte dal Sacro Romano Impero, e costituire Sacchetti, Bretton Woods e i piani monetarî internazionali, Roma 1947; G. Demaria, Dopo Bretton Woods: le tre aree ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] di specie cacciabili, nonché a favorire la costituzione di bandite e riserve (artt. 51 all'elaborazione di alcune norme modificatrici del T.U. più sostanziali di 1939); A. Ghigi, Fauna e caccia, Bologna 1947; G. M. Pistilli, La legge sulla caccia ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] internazionale, in Riv. di Antrop., XXXV (1947); G. Viola, Le costituzioni individuali, Bologna 1933, 2 voll.; H. dell'osso zigomatico nell'uomo in relazione ai problemi dell'architettura del cranio e della faccia, Accad. d'Italia, Rend. Cl. ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] i resti del fuso distrutto, e trasformato in proteine di forma corpuscolare, sembrano costituire una " and Bulbocodium to the c-mitotic action of colchicine, ibid., XXXIII, 1947, pp. 552-566; E. Battaglia, Sulla terminologia dei processi mitotici, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...