Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] (504.000 individui nel 1947, 728.155 nel 1956 a causa dei turbamenti che travagliano gli altri settori economici. Per molte persone, inoltre, la pesca costituisce una fonte di entrate sussidiarie.
Le risorse minerarie del paese sono di lieve entità ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] costituiscono un momento importante).
A metà degli anni Cinquanta, in concomitanza con i risultati delle elezioni politiche del vita democratica italiana, Bari 1955; F. Fortini, 10 inverni 1947-1957, Milano 1957: E. Garin, Quindici anni dopo, ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] Encicliche di Pio XII dopo il 1947 segnaliamo: nel 1949 la Redemptoris nostri del senso del tempo".
Si segnalano infine tra le costituzioni apostoliche: Fidei depositum (11 ottobre 1992), per la pubblicazione del Catéchisme de l'Église catholique (del ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] al d. l. 10 aprile 1947, n. 261, ha autorizzato la concessione di un contributo del 4% annuo per 30 anni sulla prorogata dalla legge 26 novembre 1955, n. 1148, prevede la costituzione di un fondo gestito autonomamente dall'INA-Casa, dotato di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] la frazione più caratteristica; costituiscono dal 30 al 40% del peso del microbo (riferito al secco) 2, p. 16; K. Birkhaug, in Am. Rev. Tbc, LV, 1947, p. 234; G. S. Wilson, in Brit. Med. Journ., 1947, fasc. 29, p. 855; A. Wallgren, in Brit. Med. ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] biochimico dell'individuo in eccedenza del peso è costituito dalla correlazione fra i singoli componenti dégénératives. Présentation d'une étude prospective portant sur 4400 cas observés entre 1947 et 1973, I., in Diabète Métabol., 3 (1977), pp. 97 ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] il nuovo atto costituzionale abrogasse la costituzione, piuttosto rudimentale, del 1931, rispetto alla quale, in le riviste Oriente Moderno (specialmente rubrica Etiopia, di L. Ricci, dal 1947) e Affrica (poi Africa) e la Monthly letter (poi Report) ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] costituzione simile all'adrenalina e all'efedrina, adoperato inizialmente quale stimolante del sistema nervoso, con rialzo del A. Sovena, Il disco invertebrale, Roma 1947; S. A. K. Wilson, Neurology, Londra 1947; V. Challiol, Lobo frontale, Roma 1949 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] del tutto eccezionali, relativi a frequenze elevate; diversamente sempre maggiore diffusione hanno attualmente i complessi costituiti Gitzendanner, L'Elettronica nelle misure, in General Electric Rev., 1947, p. 24; F. S. Edwards, Recenti sviluppi nei ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] con operatori non speciali. Nel caso del rango (o dimensione) finito, I. D. Ado (1947) ha dimostrato che ogni a. di 8 che generalizzano un primo esempio di Cayley, del 1845; gli "ottetti" di Cayley costituiscono un'a. di dimensione 8 sul campo reale, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...