L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] in posizione di speciale riguardo e protezione la religione professata dalla quasi totalità del popolo ital iano.
La costituzione della Repubblica Italiana (27 dicembre 1947) ha pienamente accolto questo ordine di idee, ispirandosi al principio della ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] (cfr. Roma città aperta, 1945; Paisà, 1947; Germania anno zero, 1947; Miracolo, 1948), quando affrontò temi individuali e i cortometraggi). Gli esercenti, a compenso del vincolo costituito dall'obbligo di programmare film nazionali, godono ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] del bandito S. Giuliano a Portella della Ginestra (1° maggio 1947), e il caso politico della morte del bandito dei capimandamento (1 capo ogni tre cosche); la sua costituzione può aver influito sulla recente omologazione della struttura delle cosche ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] deduce che il consumo è passato da 6 milioni di m3 nel 1947 a 30 milioni nel corso del 1978, con un incremento medio di 774.000 m3 all'anno. prove non distruttive di flessione che costituiscono la base del cosiddetto stress grading.
Tra le macchine ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] il fatto non può costituire reato. Trattasi di una causa di discriminazione oggettiva del fatto commesso dal cittadino nemico invasore e delitto di calunnia, in Giur. compl. Cass., 1947; id., Il delitto di intelligenza col nemico e altri problemi in ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] del mezzo. Le applicazioni sono analoghe a quelle degli aminoplasti ureidici.
Resine alchidiche (gliceroftaliche, maleiche, ecc.). - Hanno la costituzione resins, voll. 3, New York 1935-44; A. Aita, Materie plastiche artificiali, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] dell'irresponsabilità degl'individui, è qui costituito dall'esclusività del potere di ciascuno stato sui proprî sudditi de guerre ou crime de collaboration avec l'ennemi, ibid., 1947; I. Dautricaurt, La définition du crime contre l'humanité, ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] d'istruzione di Mosca e Leningrado (1945), di Charkov (1947) e di Ulan-Ude nella Siberia orientale (1960): presso durante i lavori del XIX congresso dell'AIB: la principale innovazione del nuovo statuto consiste nella costituzione di gruppi di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] edilizia, l'attuale organizzazione del lavoro nelle società moderne industrializzate, costituiscono i principali elementi che più alte (28 ÷ 30 °C). Lo stesso Yaglou, nel 1947, ha indicato un metodo per rendere più aderenti alla realtà le indicazioni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] base di 1 franco nuovo per 5 vecchi. Nel luglio 1947, in ottemperanza anche al trattato con la Iugoslavia (il del potere legislativo.
La necessità di far sentire il meno possibile agli Albanesi la perdita dell'indipendenza, oltre che di costituire ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...