NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di un nucleo atomico è costituito dal numero di massa A del nucleo stesso. Il protone e Dynamics, Experimental, ibid., IX, 1937, p. 245: J. Mattauch, S. Flügge, Nuclear Physics Tables, New York 1947; L. Rosenfeld, Nuclear Forces, Amsterdam 1948. ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] di s.) costituita nel 1986, in occasione delle Olimpiadi scacchistiche svoltesi a Dubai, su proposta del campione del mondo in carica . Va citata la serie di tornei svoltisi a Venezia dal 1947 al 1953; altra serie lunghissima, e tuttora in corso, è ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale ha uno sviluppo limitato ed è costituita origine a mostre alternative, come quella di artisti giovani nel 1947 presso la Biblioteca Nacional di Bogotá, o il Salón de ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] guide disposte sotto le ali del velivolo portatore; è costituito essenzialmente da una fusoliera supersonica Newton e G. L. Gross, Mathematical theory of rocket flight, New York 1947; G. P. Sutton, Rocket propulsion elements, New York e Londra 1949; ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] tali oggetti in quanto oggetti empirici - costituisce un momento della costruzione del mondo intellettuale delle "cose" o una suo svolgimento più significativo in La stratification du langage, 1947) lega insieme, quindi, non soltanto linguaggio e non- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] Quanto alle tre sfere di determinazione del principio estetico "che costituiscono la trama su cui l'Estetica contemporanea . in generale e la sua storia: A. Banfi, Vita dell'arte, Milano 1947 (ora in A. Banfi, Opere, 5° vol.: Vita dell'arte. Scritti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] quello di Ugarit (1929) e di Qumrān (1947). Si tratta della scoperta di oltre diecimila del 1943), lo ha consacrato, o gli ha dato una formulazione, e lo ha reso più intenso e più esteso.
Sul piano dello studio e della ricerca, la costituzione ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] novembre 1946).
URSS. - In base alla costituzione sovietica del 1936, che garantisce ai cittadini dell'URSS, oltre .000; e sul movimento totale che, per questa forma assicurativa, era nel 1947 (dati provvisorî) di L. 37.122.245.872 di introiti e di L ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] dicembre. Rispetto a quella del 1979, la nuova costituzione ha rafforzato le prerogative del presidente, conferendogli il significative, Cancion y muerte de Rolando, per soprano (1947), Suite per orchestra, primo premio al Festival musicale ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ma tutt'altro che rassegnato cantore della sofferenza negra (Black soul, 1947; Les aïeules, 1950; La nuit, 1955; Images d'or, , danza e recitazione costituisca un recupero della cultura religiosa, folclorica e linguistica del territorio.
In evidente ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...