Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] , in virtù della costituzione apostolica Provida mater ecclesia (2 febbraio 1947) sono stati ufficialmente secolari"; si adattano loro le disposizioni del cod. di diritto canonico.
Secondo la costituzione citata i loro membri debbono impegnarsi ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] nell'Azione Cattolica.
Al periodo, tra il 1947 e il 1959, di formazione nelle organizzazioni universitarie (1966); La giustizia amministrativa nella Costituzione italiana (1966); Evoluzione del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] Torino 1943). Membro del consiglio di amministrazione dell'Ufficio italiano dei cambî dalla costituzione (1945) e consulente Vanoni. Membro del comitato di direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e, dal 1950, del comitato di direzione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tradizionali, documentabile nell'opera di M. D'Ors (n. 1946), di F. Ortiz (n. 1947), di L.A. de Cuenca (n. 1950), di L. García Montero (n. 1958), , che partecipano alla stratificazione del suo linguaggio, costituendone la fluida grammatica interna, in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] quel tipico carattere di frazionamento orografico, che costituisce il tratto essenziale del rilievo della Balcania, e le dà Bibl.: R. de Visiani, Flora dalmatica, I, Lipsia 1842; II, 1947; III, 1850-1852, e Supplementum, 1872 e 1878; A. Grisebach ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] la vertiginosa molteplicità dei livelli narrativi presenti in Under the Volcano (1947; trad. it., 1961) e nei frammenti postumi di M l'esposizione New stones: Newton's tones del 1979 costituisce un punto centrale della sua elaborazione linguistica e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Eocene.
Un cenno speciale va fatto del deposito miocenico del Finalese, che costituisce la nota "pietra di Finale", . Alla fine del 1931 appartenevano al compartimento marittimo della Spezia 1059 barche e battelli con un tonnellaggio di 1947 tonn.; a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dell'arte del presente.
Se è innegabile che la riproduzione fotografica ha consentito a chiunque di formarsi, anche senza viaggiare, una galleria di immagini mentali che costituisce quel 'museo immaginario' teorizzato da A. Malraux (1947; 1952-54 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] quest'ultima fase (febbraio-aprile 1945), il Comando generale del CVL fu costituito in questo modo: comandante generale R. Cadorna ("Valenti L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947; delle opere citate da Longo meritano particolare segnalazione ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] in questo caso vista come fatto spirituale esteticamente compiuto (Grassi 1947). Il secondo conferisce invece alla p. valore di mezzo, macchina a crearle secondo procedure stabilite, costituiscono le sembianze del modello che si va costruendo e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...