PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ) - e dal resoconto sommario n. 129 dell'Assemblea del 22 maggio 1947 si ricava che il sistema dell'istituzionalità programmatica dei p. correnti culturali di nuova sinistra, il gruppo del Manifesto si costituì nel novembre 1969 con la radiazione dal ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] fin dal 1945 e si riunì invece a Petropolis nell'agosto 1947. Vi venne approvato il trattato di difesa mutua, già previsto "agenti al servizio del comunismo internazionale o di qualsiasi totalitarismo".
Così si è venuta costituendo, negli ultimi 20 ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] a seconda del diametro dei conduttori.
I sistemi a frequenza vettrice del secondo gruppo che utilizzano mezzi trasmissivi costituiti da linee inglese, Conferenza all'A. E. I., Roma, aprile 1947; R. Suer, Les liaisons a grande distance par cable ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] . Bion, J. Richmann, T. Main, iniziò attorno agli anni 1947 e 1948 la pratica di queste riunioni terapeutiche in gruppo, basandosi sul Fromm-Reichmann) e l'idea del padre periferico (J. Haley), che costituiscono i punti cardine della teoria familiare ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] con propri mezzi.
Con rogito notarile del 18 febbraio 1925, fu costituito a Roma l'Istituto Giovanni Treccani, Giovanni Gentile e l'Enciclopedia Italiana, in Giornale critico della filosofia italiana, 26 (1947), s. III, nr. 3-4, pp. 323-48 (rist. in ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Nazioni Unite, erede della Società delle Nazioni. Il 29 novembre 1947 l'ONU votò la risoluzione nr. 181 che divideva la Palestina riuscito a dotarsi di una nuova costituzione federale, approvata con referendum il 15 ottobre del 2005, e di un nuovo ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] n. 201; l'Alta Corte di giustizia che, istituita con l'art. 2 del decr. legge luog. n. 159, andò man mano esaurendosi finché, perduta la 23 dicembre 1947, n. 1453, e - in applicazione dell'art. 12 delle disp. trans. della costituzione 20 gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] - fra il 1944 e il 1947, il proposito di eliminare dalla circolazione una considerevole parte del medio circolante - sia avente la svolgimento del conflitto. Meno concreta ancora nella sua costituzione e nel suo funzionamento è l'area del franco ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] 1945. La popolazione stimata al 10 luglio 1947, era di 4.116.000 ab. Secondo il censimento del 10 giugno 1945 la popolazione delle Færøer socialdemocratici, e fu costituito da nove rappresentanti dei partiti e da nove capi del movimento di resistenza. ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] dell'art. 44 della costituzione: "Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi Medici, Agricoltura e riforma agraria in Italia, Bologna 1947; Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...