Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] adottato dall'art. 34 della Costituzione della Repubblica italiana, promulgata nel 1947. Tuttavia, più che le Germania e in Belgio). Dagli Stati Uniti si diffuse la teoria del 'capitale umano', secondo cui la spesa per l'istruzione va considerata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] n. 1947), a partire dalla performance del 1975 Sainte Orlan: i lavori multimediali mostrano le manipolazioni del suo volto collezioni, e degli enti preposti alla tutela del patrimonio artistico costituiscono infatti uno dei maggiori campi d'interesse ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] misura dei partiti del blocco governativo e portarono, dopo le dimissioni di O. Ullsten, alla costituzione di un gabinetto scena musicale del suo paese a partire dalla metà degli anni Quaranta con il Secondo quartetto per archi (1947), è autore ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] in cui si sviluppa il tumore (E. C. e J. A. Miller, 1947).
2-acetilaminofluorene. - Questo composto è nato come insetticida, ma nel 1941 R. ormonale. La costituzione genetica influenza la propagazione e la diffusione dell'agente del latte, la ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] In tutto, 6.412 cooperative, che, aggiunte a quelle costituite nel 1947 e a quelle preesistenti, formano oltre 20.000 società oggi affidata, con apposite leggi, la gestione delle acque demaniali del Mar Piccolo di Taranto e dei laghi Fusaro e Miseno ...
Leggi Tutto
Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Eletto deputato all'Assemblea costituente [...] progetto della costituzione, ebbe parte notevole nella elaborazione del testo costituzionale. Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal 1° giugno 1947, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] perpetuo. Nel 1939 la minaccia del nazismo costrinse Mieli a emigrare in Argentina, dove morì nel 1950. Nel 1946, grazie al contributo dell'UNESCO, l'Académie riprese la propria attività; nel 1947 veniva costituita l'International union of the ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di distanza in circuito (km 14.249.656) fu stabilito dal 1o al 3 agosto 1947 dal Lt. Col. Lassiter e dal cap. W. I. Valentine (S. U. A del motore posteriormente, costituiscono le caratteristiche fondamentali della "formula 1" del periodo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] razionalità scientifica; quindi l'industriale H. Ford (1863-1947) li metterà in pratica nei suoi stabilimenti di produzione conservazione e al mantenimento del patrimonio pubblico: processi che, di nuovo, costituiscono un sostanziale trasferimento di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e cambiare il mondo. E. Barilier (n. 1947) costruisce romanzi i cui protagonisti trovano un'uscita di era stato individuato il perimetro del santuario del passo. Anche sul Septimierpass (2310 m s.l.m.), che costituiva il collegamento più rapido tra ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...