(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] alla soppressione del principato ecclesiastico di G. (1533). Poco dopo, la propaganda di G. Farel portò alla costituzione, il 1935.
La prima conferenza sulle tariffe doganali del dopoguerra (aprile-agosto 1947) fu seguita il 30 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] lo stesso Orlando ancora nel 1947, in sede di Assemblea costituente ’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, il quadro è una vera esigenza alla visione intuitiva di Dio: prima del peccato originale questa era dovuta all’uomo come una ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] del sistema. Il moto del c. di massa va considerato come una caratteristica del sistema, indipendente dalla costituzione PLI, PRI e PSDI) che hanno retto l’Italia dal 1947 agli anni 1960. Diversamente nei sistemi di tipo bipartitico (Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] , insieme alla sorella ha costituito, sotto il motto "Il futuro ai giovani", in memoria del padre Adamo Levi, la Fondazione risultati pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Nel 1947, quando raggiunse Hamburger alla Washington University di ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] un altro dei suoi cavalli di battaglia. L’8 marzo 1947 fondò l’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati), di cui Aiardi, Roma 2003.
Bibl.: Le donne e la Costituzione: atti del convegno promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari (Roma, 22 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in [...] potere e fu presidente del Consiglio consultivo costituzionale, incaricato di formulare la nuova costituzione francese. R. sostenne opere si ricordano un volume sugli avvenimenti del 1940 (La France a sauvé l'Europe, 1947) e i suoi Mémoires, (2 voll ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] per il massiccio afflusso di profughi verificatosi dopo la costituzione dello Stato di Israele e dopo la guerra del giugno 1967. È il massimo centro industriale e commerciale del paese, con impianti tessili e alimentari, cementifici, manifatture di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ferrara 1914 - Bologna 2009). Già appartenente al PSIUP, nel 1947 entrò a far parte del PSDI, che ha poi seguito in tutte le sue vicende. Deputato dal 1946 al 1987, è stato dal [...] : Il concetto di "Status" (1942); Il governo nella costituzione italiana (1954); Le lotte agrarie nella valle padana (1954); 1990); L'Italia nella tempesta (1993); Gli squilibri del 2000. Sovrappopolazione, temperatura e inquinamento (1998); Frammenti ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 43 prevede necessarî per la costituzione di "forze armate" da porre a disposizione del Consiglio di sicurezza per un'eventuale J. Dupuy, S. Francisco et la Charte des Nations Unies, Parigi 1947; F.P. Brugière, Les Nations Unies, Bordeaux 1946; H. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] decennio, sulla scorta della tendenza del jazz a diventare m. d'arte, ha costituito una fucina di sperimentazioni, con , specie in seguito all'indipendenza dell'India conseguita nel 1947, il sistema tradizionale sopra descritto si è in parte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...