Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] paese conobbe una breve fase di vita democratica, ma nel 1947 un colpo di Stato militare riportò al potere Pibul Songgram. anche l’appoggio del re Bhumibol Adulyadej (sul trono del 1950). Esiliato Kittikachorn, fu costituito un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] subire, dopo la Seconda guerra mondiale, una netta accelerazione. Nel 1947 l’India otteneva lo status di dominion, spezzando così per profilo economico e culturale. Anche la costituzione (1965) di un segretariato del C. non ha modificato la natura ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] più incisiva azione del partito.
Vita e attività
Laureato in giurisprudenza; dal 1947 insegnò diritto ecclesiastico all costituzionale, dando tra l'altro vita ai Comitati per la costituzione.
Opere
I suoi scritti e interventi sono stati raccolti in ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] territoriali e nel 1947 un Grand conseil (di 20 membri). Approvata (1958) la nuova Costituzione, i quattro del); République Gabonaise (➔ Gabon). I nuovi Stati perseguirono una politica di stretta intesa sul piano economico e politico: costituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1912 - Montlouis-sur-Loire, Indre-et-Loire, 1996). Dopo aver preso parte alla resistenza, nel 1947 fu insieme a De Gaulle fra i capi del Rassemblement du Peuple Français; [...] ministro della Giustizia (1958) nel gabinetto De Gaulle, contribuì all'elaborazione della costituzione della quinta repubblica. Dopo l'elezione del generale alla presidenza della repubblica, gli successe nella carica di primo ministro (genn. 1959). ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una parte dell’eredità del pittore F. De Mura nel 1782 e arti (già Reale) e l’Accademia Pontaniana. Nel 1947 fu fondato da B. Croce l’Istituto italiano di studi storici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] indiano, che nel 1947 staccò il Bangladesh, privo di infrastrutture di comunicazione e di centri di sviluppo produttivo, dal Bengala indiano e dall’area portuale e industriale di Calcutta, di cui costituiva parte del retroterra.
Circa due terzi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerra civile (1862 R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G. Washington Bridge collega Manhattan con il New ...
Leggi Tutto
Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...] W. Gropius e diresse i Quaderni italiani del movimento Giustizia e Libertà. Tornato in Italia urbanistica, promosse (1959) la costituzione dell'Istituto nazionale di architettura organica (1945); Frank Lloyd Wright (1947); Erik Gunnar Asplund (1948); ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fratta Polesine 1885 - Roma 1924). Più volte deputato, fu segretario del Partito socialista unitario (1922). Convinto antifascista, fu ucciso in seguito alla denuncia che aveva [...] del 1924. Il suo assassinio costituì il prodromo della soppressione deldel Partito socialista. Nel Polesine operò per la costituzione di camere del dal PSI e la nascita del Partito socialista unitario, nel il discorso di Mussolini del 3 genn. 1925. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...