BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] nella conquista di Monte Marrone, fu permessa la costituzionedel Corpo italiano di liberazione, nome proposto dal B. guerra delle Nazioni Unite,1947, pp. 741-755; Le conseguenze strategiche della diffidenza alleata verso l'Italia, 1947, pp. 898-903 ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] 1913; Per l’unità proletaria, Milano 1945; Osservazioni e proposte sul progetto di Costituzione, [Roma 1947]; Osservazioni e proposte sulla legge per l’elezione del Senato della Repubblica, [Roma 1948].
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] , guidata dal padre del B., gonfaloniere, ricevette la nuova costituzionedel principato. I Baciocchi lo (1941), pp. 145-167; M. D. Orzali, I processi contro i giacobini lucchesi, Lucca 1947, pp. 25 s.; I carteggi di F. Melzi, a c. di C. Zaghi, I ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] , il termine di ammortamento e quello di costituzionedel capitale unitario: simboli che, di là dall attuariale, suddiviso in tre tomi: Teorica della sopravvivenza (ibid. 1947); Teorica della capitalizzazione (ibid. 1949); Teorica dell'ammortamento ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] moldave da una parte e russo-transnistrie dall’altra. Un cessate il fuoco viene firmato nel 1993 e la costituzionedel 1994 garantisce maggiore autonomia sia alla Transnistria sia alla Gagauzia, ma, mentre quest’ultima accetta il compromesso, la ...
Leggi Tutto
diritto privato regionale
locuz. sost. m. – Apparato di norme che, proveniente da fonti regionali, si occupa dei rapporti di natura privatistica. Si tratta, invero, di un corpo di regole di recente formazione [...] ’ultimo e quello regionale. La iniziale versione del1947 è stata oggetto di una radicale modifica con la legge costituzionale del 18 ott. 2001, n. 3 recante «Modifiche al titolo V della Costituzione», sulla scia di quel progressivo decentramento ...
Leggi Tutto
Turati, Filippo
Politico (Canzo, Como, 1857-Parigi 1932). Figlio di un alto funzionario statale, intraprese gli studi giuridici, laureandosi nel 1877 presso l’università di Bologna. Trasferitosi con [...] Pertini, si stabilì a Parigi, dove contribuì, nel 1929, alla costituzione della Concentrazione antifascista e, l’anno successivo, alla fusione socialista. vertici del Partito socialista. Fu fautrice della linea tenuta al Congresso di Roma del1947 dai ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anche Rus´, da cui il nome R.), nel corso del 9° sec. costituirono all’interno delle comunità slave preesistenti la classe dominante, Arti, baluardo dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose gallerie d’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] costa pacifica, è insufficiente alle esigenze del paese; la Carretera Panamericana, che ne costituisce l’asse portante, attraversa il paese dal Partito nazional-liberale, fu presidente dal 1937 al 1947 e dal 1951 al 1956, esercitando di fatto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] a Helsinki (1812); inoltre, mantenne la Costituzione (che era di fatto la Costituzione svedese del 1772, emendata nel 1789) e la conquistati furono perduti successivamente e con la pace di Parigi (1947) la F. dovette cedere all’URSS il territorio di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...