MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] 1933. In tali vesti si adoperò nella costituzionedel Comitato nazionale chimica dell’istituendo Consiglio nazionale delle costretto ad abbandonare tutte le sue cariche. Già nel 1947 tuttavia riuscì a tornare alla presidenza dell’azienda, ridandole ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] più antiveggenti sono esplicitamente aperte (si veda per es. l’art. 11 della Costituzione italiana del1947), ma che sempre più trovano posto nelle nuove forme del diritto internazionale, e in esperienze concrete come quella dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] proposito è certamente la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, che insieme alle costituzioni nazionali dell’immediato dopoguerra, come anche quella italiana del1947, giunge alla fine di un periodo tragico, caratterizzato da vere ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] Vito, Sergio e Anna. Nel 1988, con la costituzione della società in nome collettivo Azienda vinicola Paternoster di Giuseppe l’azienda, alcuni documenti sulla Ditta Anselmo Paternoster del 1927 e del1947). Sulla storia aziendale si veda il sito www. ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] europee, si pone la partecipazione del G. alla costituzionedel Bureau international du cinéma (organo 1947 insieme con S. Cilenti e con G. Onesti, allora presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) - e del Festival internazionale del ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] , presso lo studio di Arturo Michelini, venne decisa la costituzionedel Movimento sociale italiano (in principio siglato Mo.S.It., poi . Fu lui a promuovere, nel luglio del1947, Giorgio Almirante al vertice del partito; tuttavia, il giovane ex capo ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] concezione metastorica del potere (e già prima della ufficiale costituzionedel principato) che d'Auguste à Saint-Bertrand-de-Comminges, in Mémoires Soc. Arch. du Midi de la France, XXI, Tolosa 1947, id., Les trophées romains, Parigi 1959, passim. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Indicem; II, I partiti politici, ad Indicem; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluz. Democratica (1942-1947), Milano 1982, ad Indicem; M. Delle Piane, Sulla costituzionedel Pda in Toscana, in Italia contemporanea, 1983, nn. 151-152, pp ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] al 1960. I circoli si diffusero in tutta Italia, in seguito alla costituzione della Federazione italiana dei circoli del cinema (FICC), nell’autunno del1947, rappresentando la più antica associazione culturale dedita alla diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] concerti nelle principali città della penisola. Nel giugno del1947, in occasione di una serie di manifestazioni nel dopo la sua costituzione, ne divenne direttore artistico. Nel 1964 vinse il concorso per direttori del liceo musicale "Tomadini ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...