CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] al 1904, Milano 1975, adIndicem;R. Rigola, Storia del movimento operaio ital., Milano 1947, p. 78;C. Lazzari, Memorie, in Movimento operaio, IV (1952), pp. 621, 624 s., 633;L. Cortesi, La costituzionedel PSI, Milano 1962, ad Indicem;G. Manacorda, Il ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] della Lega nazionale per la lotta contro i tumori, nell’ottobre del1947, ne divenne presidente. Su sua iniziativa, a fine aprile 1948 proteica che in certi sistemi proteici porterebbe alla costituzione di un nuovo ‘modello’ più semplice, che ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] nn. 392, 409; P. Santini, Documenti dell’antica costituzionedel Comune di Firenze, Firenze 1895, nn. 21, 27-30 . 221-224; M. Cavallini, Il vescovo I., in Rassegna Volterrana, XVIII (1947), pp. 1-24; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, I, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] configurò in modo ancora più stretto. Nella costituzionedel patriarcato latino furono accolte in parte strutture catholique, VIII, Paris 1947, coll. 1001-1003.
G. de Vries, Gerusalemme, in Enciclopedia cattolica, VI, Città del Vaticano 1951, coll. ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...]
Nel dicembre del 1943 sposò a Roma Maria Fogliano, dalla quale ebbe il figlio Paolo. Nel 1947 ottenne il anche nell’età del Direttorio, aveva continuato a ispirarsi al modello giacobino e alla costituzionedel 1793 (La questione del «giacobinismo» ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] poi in Opere complete, La Spezia 1911-12; nuova ed. Milano 1947-48, come gli altri titoli citati) che gli valse un processo a P. G., Cecina 1960; L. Cortesi, La costituzionedel Partito socialista italiano, Milano 1962, ad indicem; La corrispondenza ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] , conservando l’incarico fino all’aprile del1947.
Eletto all’Assemblea costituente, fece parte Roma 1991; T. Panero, Sindacalismo cattolico torinese e Assemblea costituente, in Verso la Costituzione, a cura di W.E. Crivellin, Roma 2007, pp. 211-241; ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] ’ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura di E. Tonizzi, Roma-Bari 2008, pp. 14 s., 17, 54; F. Alberico, Le origini e lo sviluppo del fascismo a Genova. La violenza politica dal dopoguerra alla costituzionedel regime, Milano 2009, passim; M ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] che approdò, nel settembre dello stesso anno, alla costituzionedel Movimento politico dei lavoratori (MPL).
Il L., del comunismo, Roma-Bari 1992, ad ind.; Grande Enc. della politica. I protagonisti dell'Italia repubblicana. Gli aclisti, II, 1947- ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] di storia del Risorgimento, che lavorò come assistente volontaria dal novembre del1947.
Contemporaneamente insegnava dal 1957 al 1960, e nella CGIL.
Nel dicembre 1957 costituì inoltre una sorta di sindacato dei bibliotecari statali, l’Unione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...