GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] il G. partecipò agli eventi espositivi che prepararono la costituzionedel gruppo dei Sei: la mostra Artistes italiens contemporains, organizzata (Colle Sant'Onofrio, 1947, in collezione privata), all'inizio del decennio successivo il G. ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] l’eccessiva dipendenza del PSI nei confronti del Partito comunista italiano (PCI). Nel febbraio del1947, quindi, decise ° Congresso nazionale del PSI, che aveva portato alla costituzione di una direzione comprendente l’ala sinistra del partito.
Con ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] nazionale dei Lincei: Mariotti, p. 11). Nella costituzionedel testo adottava un metodo rigoroso e caratterizzato dalla cautela; gli anni dell'insegnamento universitario di letteratura greca: del1947 sono le edizioni dell'epillio Ero e Leandro di ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] .
In questa sede, il G. sostenne la tesi dell'inserimento nella costituzionedel riconoscimento della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e il 17 apr. 1947 svolse un ampio intervento sul tema della famiglia (riprodotto nell'opuscolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] rivendicazioni per poter ottenere nel 1915 una nuova revisione della Costituzione, che pone le due Camere sullo stesso piano e britannica.
Dal punto di vista della politica interna, nel corso del1947 il re Federico IX (1899-1972) succede al padre e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ad Arcangelo – dove assistette con favore alla costituzione di un governo composto da membri della disciolta il risultato referendario. Si schierò contro la firma del trattato di pace del1947, ma non si associò all’attacco di Vittorio ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] lo spinse ad abbandonare l’azionismo nel febbraio del1947 e a tornare nelle file del PRI, un partito i cui organi dirigenti adeguamento degli ordinamenti dello Stato ai principi della Costituzione nel contesto di una società in rapida trasformazione ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] III (1895), doc. 9, pp. 16 s.; Documenti dell'antica costituzionedel Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, 93, 96; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 421, 423 s., 434, 448, 459; E. Duprè Theseider, ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] del Consiglio ospitaliero diede un forte impulso alla costituzionedel policlinico di Pavia. Nel 1919 divenne presidente del il 2 giugno 1946, all’Assemblea costituente, nel gennaio 1947 aderì alla scissione di palazzo Barberini e al nuovo Partito ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] Cinémathèque quale suo primo recapito parigino. Inoltre, nel 1947 il suo nome figurò tra i membri fondatori della Cineteca , partecipando tra l’altro al progetto per la costituzionedel Museo internazionale di architettura moderna a Milano (1961), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...