GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] suo studio di diritto costituzionale - La morte d'una costituzione (Finlandia, 1809-1899) - dove sottolineava l'illegalità di riprendere la direzione della Gazzetta del popolo e, ancora all'inizio del1947, sollecitò Orlando perché lo aiutasse in ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] Congresso nel 1951 e di nuovo dalla conferenza organizzativa del 1955. Dopo la fine dei governi di unità nazionale, nell’ottobre del1947 salutò «con entusiasmo» la costituzionedel Cominform, dichiarando: «L’Internazionale non è mai stata sciolta ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] piano nella costituzionedel Comitato nazionale per le tradizioni popolari (CNTP), fondato a Firenze nel contesto del Centro di vita di popolo, Venezia 1946; Fenomenologia del canto popolare, parti I e II, Roma 1947-1951; Il folklore, Roma 1951 (ed ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] il volto della storiografia filosofica del Medioevo. Dal 1947 collaborò e fece parte del comitato di edizione, dando un contributo straordinario perché non cadessero nell’oblio le ricerche per la costituzionedel catalogo dei codici aristotelici ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] attivamente per favorire la costituzione delle leghe operaie e la fondazione della locale Camera del lavoro. Il 13 del1947 riprese la denominazione di Partito socialista italiano). Nel corso del suo mandato fu relatore, nella primavera del1947 ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] della OMC, di cui il GATT (1994), nel quale è confluito quasi integralmente l’omonimo accordo del1947 con il relativo acquis, costituisce il primo e il principale degli accordi multilaterali sugli scambi.
Caratteri della unione doganale dell’UE ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] per la «vita quotidiana del teatro» (lettere di V. Torraca a F. Spernanzoni del 15 dicembre 1938 e 30 dicembre 1947, in Marchetti, 2018, » (Giammusso, 1989, pp. 87 s.). Alla costituzionedel governo Parri fu chiamato a dirigere l’Ufficio per ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Giordani, strinse rapporti di amicizia con A. De Gasperi, dove costituì per E. Lussu - per il tramite di Max Salvadori - un concreto rapporto politico.
Contrario alla svolta filoamericana del1947, della quale denunciò alla Costituente i pericoli ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] da osservare che l'aumentare progressivo della tecnicità del suo approccio metodologico costituì in parte uno schermo con cui il C. pp. 43-74 e le note su la Giurisprudenzaitaliana del1947-48). Negli anni '50 si dedicò soprattutto alla ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] e i figli, ma nell’estate del1947 la coppia si divise definitivamente. Gli anni dell’esilio portarono anche dissapori con la prole e specialmente con il figlio maschio.
Con l’entrata in vigore della costituzione repubblicana, il 1° gennaio 1948, l ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...