MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] industriali italiani, il M. si fece promotore della costituzione della Compagnia italiana commercio estero (CICE), finalizzata grazie all’intervento del ministro dell’Industria e Commercio R. Morandi, ai primi del1947 fu nominato consulente ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] stesso.
Visentini fu uno degli ex azionisti che nei primi mesi del1947 accolsero l’invito di La Malfa a confluire nel PRI per risolvere i problemi finanziari della Olivetti, Visentini riuscì a costituire un ‘gruppo di intervento’ – formato da Fiat, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di imprese archeologiche, dando il via, nel 1926, ai primi atti per la costituzionedel Museo dell'impero romano che può, a buon diritto, essere considerato il primo nucleo del futuro Museo della civiltà romana.
Il G., ora rettore per le Belle Arti ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] . Nel settembre del 1901, da studente, fu ispiratore e animatore di un circolo socialista appena costituito. In quello internationale d’histoire des sciences: il primo numero uscì nell’ottobre del1947 come Nouvelle Série d’Archeion e con il M. come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Giacomo Colonna di assicurare la restituzione del danaro trafugato, la costituzionedel C. per essere arrestato e la , coll. 259, 415, 453-471; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-1947, nn. 1147, 4684, 9016; Les registres de Boniface VIII, a cura ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] deldeldeldeldel "gran mecenate" deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel Beregan. Morì a Padova tra il dicembre del 1792 e il novembre deldelcostituzionecostituzionecostituzionecostituzionecostituzionedelcostituzionedeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] nel suo atelier donne dell’alta aristocrazia. Nel 1940 costituì la ditta individuale Schuberth Emilio in via Lazio n. 9 febbraio 1955).
Oltre a Eva Perón, in visita a Roma nel luglio del1947, e a Narriman d’Egitto, in viaggio di nozze a Sanremo con ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] "Regnum" ed "imperium" in Italia. Contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione dell'Impero romano d' del1947 un bel saggio su Campoformido (Padova 1947, seconda edizione a cura di R. Giusti del ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] fondò con il fratello Cosimo una società, il cui atto di costituzionedel 14 maggio (Arch. Farina Cini, Cartiera, b. VI, Cini, La famiglia Cini e la cartiera della Lima, Firenze 1947; Id., Centocinquanta anni di una ind. famil. toscana. Convers ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] 1892, pp. 379-385; P. Santini, Documenti dell’antica costituzionedel Comune di Firenze, Firenze 1895 (Documenti di storia italiana, 10 774-1252), Bologna 1947, pp. 309, 318, 448, 465; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947; E. Duprè ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...