TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] dell’esercito e attrice di teatro che sposò alla fine del1947 e dalla quale ebbe un figlio, Massimo Luca, nel a cura di A. Coletti, Milano 1976; Come nacque la Costituzione, intervista di P. Balsamo, Roma 1978; Intervista sul comunismo difficile ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] La firma del F. compare, insieme con quella degli altri colleghi della Consulta. in calce al progetto di costituzionedel Regno napoleonica, Milano 1946-1947, II, pp. 145 s.; A. Frugoni, Breve storia della Repubblica Bresciana, Brescia 1947, p. 55; ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] inedita, I, p. 762). In una costituzionedel 1239, relativa alla prelazione (protìmesis), Federico , 1903; Lo Compasso da navegare, a cura di B.R. Motzo, Cagliari 1947; Innocentii III papae Regestum liber IX, ep. CXCVIII, in Patrologia Latina, a cura ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] il già fatto» (come ebbe a esprimersi in un testo autobiografico del1947, cfr. Vian, 2000, p. 469). La sua fu una ott. 1902), occupandosi fra l’altro, con Ehrle, della costituzione di una biblioteca speciale, sita in un ambiente della Vaticana, a ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] dell'avanguardia, preparando la poetica e la costituzionedel gruppo Il Novecento. Questo movimento sorse in seguito quindi di direttore dell'Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1947 fu reintegrato nella cattedra di affresco anche nell'Accademia ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] "missione mariana" in città e la costituzionedel Didascaleion (istituto finalizzato alla formazione religiosa superiore ; Id., I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. G. L. (1947-1968), in Studi storici, XLV (2004), pp. 367-417. In assenza, ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] presidente degli Stati Uniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del1947, a essere reintegrato ai vertici della RAS. Il F. passò gli anche i contributi progettuali del F. per la Corporazione delle assicurazioni, per la costituzione dell'ANIA e per ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] 1895, p. 14; P. Santini, Documenti dell’antica costituzionedel Comune di Firenze, Firenze, 1895, p. LI; G. . 53 s., 85 s.; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 208, 238 s., 253, 273-276, 279-281, 284, 287-289, 291, ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] tecnologica va inquadrato il fatto che pochi anni dopo la sua costituzione, l'azienda dei F. si dotasse di telai meccanici. ritorcitoi d'anteguerra, nonché carde del1947, mentre in tessitura battevano centinaia di telai del 1949 o di poco posteriori. ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] la nascita della Repubblica. Per tutta la prima metà del1947, fu infatti uno degli animatori della cosiddetta Piccola intesa .
Il fallimento della proposta di riforma elettorale costituì un elemento di forte discontinuità nella vicenda politica ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...