DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] che in un certo senso era prevista dalla costituzionedel 1826, aveva aggravato la tensione fra le fazioni Id., Bibliografia vichiana accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, Napoli, 1947-48, ad Indicem; R. Rojas, La literatura argentina. Ensayo ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] spinto dalle mutate condizioni del mercato laniero. Tra la fine del1947 e i primi mesi del 1948, egli destinò comparto dell’abbigliamento confezionato, pur nel suo difficoltoso decollo, costituì una scelta più tardi vissuta come strategica: da un ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] possono identificare, con molta probabilità, con due opere del1947: Oggetti colorati (Arte concreta 1949-1950 [raccolta 1956-57, p. 93). Nello stesso tempo seguì da vicino la costituzionedel francese Groupe Espace, a opera di Bloc, il cui fine era ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] . Menabrea di affidare al G., all'atto della costituzionedel suo primo gabinetto (27 ott. 1867), il ministero i Carteggidi Bettino Ricasoli, IV, X-XII, XIV-XIX, XXII-XXVI, Roma 1947-88 (si veda l'Indice dei mittenti alla fine dei singoli volumi); O. ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] del Mezzogiorno che, al congresso di Pozzuoli del dicembre 1947, diede vita al Fronte democratico del Mezzogiorno (del quale divenne membro del Roma del gennaio 1950 dove fu decisa la costituzionedel Comitato nazionale per la rinascita del ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] passim; E. Di Carlo, V. D. e la libertà d'insegnamento, in Sicilia del popolo, 14 maggio 1947; F. Olgiati, Da V. D., all'art. 27 della nuova Costituzione, in Vita e pensiero, XXXIII (1947), 6, pp. 325-32; G. D'Amelio, Stato e Chiesa. La legislazione ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] Togliatti, Croce è duramente critico dell’inclusione in Costituzione dei Patti lateranensi.
In questo quadro, egli ha interrotto il cammino liberale e democratico. Il trattato del 10 febbraio del1947 è, per Croce, un
giudizio morale e giuridico ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Il Tempo, sia con la costituzionedel circolo Stato e libertà, all'interno del quale operò accanto a intellettuali come 1990, pp. 67-75; A. Gaudio, La politica scolastica dei cattolici, 1947-1953, Brescia 1991, pp. 22 ss.; E. Butturini, G. G.: ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] acciaierie peninsulari e condusse al salvataggio del 1911 e alla costituzionedel Consorzio Ilva per la gestione comune spirò due anni dopo, a San Remo (Imperia), il 12 genn. 1947.
Bibl.: G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923, passim; ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] attività, che riprese lentamente a partire dall’estate del 1946. Peraltro, nel 1947 si ebbe un’ulteriore svolta, in quanto , effettuato un riassetto delle società con la costituzionedel Gruppo tessile Miroglio, derivante dalla fusione per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...