Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] di garantire al suo regime la durata, nell’aprile del1947 pubblica una “legge di successione” che definisce la un anno. Il regime democratico si completa con l’emanazione della Costituzione, il 28 dicembre 1978, dopo che la stessa viene approvata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] .
Basti solo scorrere a questo proposito il dibattito generale che si sviluppò in Assemblea nel marzo del1947 intorno al progetto di costituzione per trovare la convalida di tale giudizio: in tale dibattito, che fu intenso e di elevatissima ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] , approvata dalla maggioranza dell’assemblea costituente il 25 marzo del1947, con il voto determinante del partito comunista italiano, di richiamare nella costituzione i Patti del Laterano, a proposito dei quali giustamente si è per molti ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] era ospite gradito a Washington, dove nel gennaio 1947 si recò solo De Gasperi. Del resto in quel gennaio il PSIUP era nel scissione della sinistra filocomunista al momento della costituzionedel primo esecutivo di centrosinistra guidato da Aldo Moro ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 19 febbraio e la Pasqua del1947, il L. tenne alla radio una serie di trasmissioni (Radio orientamenti, Roma 1947) che gli dette ampia un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione di un movimento che andasse al di là della ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] ospedale Forlanini di Roma. Nel settembre del 1944 la partecipazione alla costituzione della casa editrice romana La Nuova dei personaggi» (Parronchi, 1996, p. 148).
Nel gennaio del1947 il dattiloscritto di Cronache di poveri amanti vinse il premio ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] stesso.
I fondamenti costituzionali del diritto di proprietà
Con la Costituzionedel 1948 il diritto di costituzionali della disciplina della proprietà fondiaria, in Riv. dir. agr., 1944-1947, XXIII-XXVI, 1, 3-13; Moscarini, A., Proprietà privata e ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] la DC nelle trattative con comunisti e socialisti per la costituzionedel sindacato unitario.
Nel corso dei negoziati il G. ebbe autonoma di tipo sociale" (p. 128).
Fino al maggio 1947 il G. sembrò incarnare una possibile alternativa a De Gasperi, ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] D. M.: testimonianze e studi…, tab. 5, p. 437). La cifra era costituita, al passivo, da debiti netti verso le grandi banche per 10 miliardi di lire e che, fra il giugno del 1946 e il settembre del1947, aveva «galoppato» al ritmo del 100% l’anno.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] del nuovo governo francese, insediatosi nella cittadina di Vichy; si tratta di un esecutivo fortemente orientato a destra, che approva una nuova Costituzione nuovo progetto costituente, fonda nell’aprile del1947 l’RPF (Rassemblement du Peuple ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...