Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ’Assemblea Costituente, Discussioni, III, Roma, s.d., 4 marzo 1947, 1749). In questo modo infatti i Patti Lateranensi entrano a far parte della Costituzione. Con essi però anche l’art. 1 del Trattato, che rinvia all’art. 1 dello Statuto albertino ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] delle idee (ibid., p. 27, seduta 15 febbr. 1947). Nella discussione sul titolo V della costituzione, pur osteggiando fermamente il separatismo siciliano, egli, in controtendenza rispetto alla maggioranza del gruppo liberale, si schierò a favore dell ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] IRI, gli offrì una consulenza retribuita e la presidenza delcostituendo Sindacato Italia e Oltremare, un centro studi finanziato da bozza della Dichiarazione di Oxford del 1967, aggiornamento del Manifesto del1947 sul quale l'Internazionale si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di questo del 29 genn. 1776, riguardante i diritti e la costituzionedel paese. del Settecento, in Società, III, 3 (1947), pp. 328 ss.; Id.,Riformatori e popolo nella rivolta palerm. del 1773, in Atti del Com. trapanese dell'Ist. per la storia del ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] previste nella stessa parte generale del codice Rocco per la criminalità «normale».
2. Costituzione e delitti politici
Dopo la caduta del fascismo, il sistema dei reati politici si confronta con la Costituzionedel 1948. I delitti contro la ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] 1937 all’interno della facoltà di Lettere e filosofia si fosse costituito pure un Istituto di filosofia, fino al 1943 con Gentile nel libro Il problematicismo (1948, ma la stampa è del1947), e che, nel confermare il debito con l’idealismo gentiliano ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] irrituale con gli accordi interconfederali del1947, del 1950 e del 1965.
Proprio la scommessa richieda la formalità prevista dall’art. 2703 c.c., occorrerà anche ritenere che il lodo costituisca titolo esecutivo ex art. 474, co. 2, n. 2, c.p.c. ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] ḥurr al-dustūrī al-jadīd, Nuovo libero partito della Costituzione) guidato da Hamid Bourghiba; questo partito era stato invece terra di origine si rafforzò nell’ottobre del1947, con la nomina a segretario regionale del PCI (che lo avrebbe portato a ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] la costituzionedel Consorzio per la ricostruzione dell'Europa orientale. Nell'aprile e nel maggio del presso l'Archivio centr. dello Stato quelli di C. Merzagora (Agende del ministro Merzagora, 1947-49) e R. Farinacci (b. 26/1565); sempre presso ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] e G. Preziosi (Quaderni del carcere, I, p. 123).Quando la costituzionedel ministero Orlando offrì nuovo spazio 1926, Roma 1977, ad Indicem;G. Megaro, Mussolini dal mito alla realtà, Milano 1947, pp. 318, 333, 344 s., 368, 370; R. Colapietra, L. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...