Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] passaggio dallo Stato autoritario allo Stato democratico. La Costituzionedel 1948, d’altra parte, fu in buona parte plasmata per morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi Romano nel 1947; Ugo Forti nel 1950; Oreste Ranelletti nel 1956; Umberto ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] del sistema e delle strutture elaborati dal fascismo nei vent’anni del suo regime, operato dalla Costituzionedel Pietra, La «Rsi» e i patti del laterano, Brescia 1946; G. Perticone, La Repubblica di Salò, Roma 1947, p. 158; M. Liberati, La ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] e G. Martina, Brescia, 1970; Del Giudice, V., La questione romana e i rapporti fra Stato e Chiesa fino alla Conciliazione, con considerazioni sui Patti Lateranensi e sull’art. 7 della Costituzione Repubblicana, Roma, 1947; Della Rocca, F., Appunti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] la fine degli anni Quaranta ‒ le Lettere vengono pubblicate nel 1947, suscitando l’attenzione dello stesso Croce ‒ e gli anni Cinquanta come Wilhelm Dilthey, rappresentando il processo di costituzionedel ‘mondo moderno’. Sono, infine, due facce ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] comprensibile, il mio discorso». La rievocazione compiuta nel 1947 non costituiva dunque solo la rivendicazione di una coerenza di fondo Ci si potrebbe persino chiedere se nel brano del discorso del1947 prima citato, il filosofo non avesse solo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] il potere di determinare, al momento della costituzionedel rapporto, e di modificare unilateralmente, in piccola impresa, Milano, 1947; D’Antona, M., Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto del lavoro, in Argomenti ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] Bol´šaja sovetskaja Enciklopedija (Grande enciclopedia sovietica, 1926-1947). Sul piano linguistico il russo non solo ha perso indipendenza, come nel caso drammatico della Cecenia. Nella Costituzionedel 2003 è scritto a chiare lettere che in Cecenia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 93 e 108 della Carta belga del 1831).
Non è dunque forzato sostenere che la costituzionedel Regno d’Italia risultò definita da nozione di autarchia a opera di Santi Romano (1875-1947) rispose a queste esigenze. Tramite questa nozione, l’attività ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 526) e, più tardi, la discesa dei Longobardi e la costituzionedel loro stato (568). A N delle Alpi, la conversione al in the Art of the Seventh Century, 3 voll., Stockholm 1943-1947.
D. Frey, Kunstwissenschaftliche Grundfragen, Wien 1946.
H. Aubin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] un ben diverso contesto normativo, si ritroverà ancora nella Costituzionedel 1948 e che, per tutte le confessioni che non il 30 luglio e il 1° ottobre 1943, poi dal 1945 al 1947. Minacciato di arresto dopo l’8 settembre 1943, riuscì a nascondersi in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...