Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] tappa nella vicenda storica della formazione della giustizia amministrativa è stata raggiunta con l’avvento della Costituzione il 27 dicembre del1947, che in effetti non fu oggetto di attenzione in sede di Assemblea Costituente, ma è stata ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] l'opera di Robert M. MacIver, The web of government (1947) è una riflessione sulla democrazia americana, anche se non manca un 'Illuminismo, poi dalla Rivoluzione francese: nel preambolo della Costituzionedel 1791 si affermava che "non vi sono più né ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] a «tutti» («quel “tutti” riguarda anche gli stranieri», intervento di Ruini, M., in Assemblea costituente, seduta del 23 maggio 1947, in La Costituzione, vol. III, p.1928) o ai soli «cittadini» «rappresenta un dato reale, di cui non è possibile ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] che, raccolti e revisionati, costituirono poi il corpo delle principali opere elaborate nel corso del ventennio fascista: così, a l’Istituto italiano per gli studi storici, il 16 febbraio 1947, con una prolusione su Il concetto moderno della storia, ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] diversi settori si è sviluppata l’attività dell’Istituto, costituendo quel patrimonio di studi, insegnamenti e opere che ne
L’inaugurazione e la presidenza di Croce (1947-52)
Con il regolamento del1947 per l’ammissione degli allievi, si avviò ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] . Se dunque il loro contributo per la costituzionedel testo risulta di scarso interesse, notevoli sono le di attribuzione tra il Vat. 3793 e il Laur. Red. 9, "Studj Romanzi", 31, 1947, pp. 5-21 (poi in Id., Studi filologici, con una nota di C. Segre, ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] 1949 era ancora arcivescovo di Ravenna, dove rimase dal 1947 al 1952, nel 1961 ricostruì così il proprio , Un Concilio per il mondo moderno. La redazione della costituzione “Gaudium et spes” del Vaticano II, Bologna 2000.
35 Cfr. Pio XI, Divini ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] conferma l’intuizione dei costituenti (cfr. Gullo, 28 novembre 1947). Solo tardi, verso la metà degli anni ’70, Hüter der Verfassung sein? (Chi deve essere il custode della Costituzione?), del 1930-31, ora in La giustizia costituzionale, cit.; Mc ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] verso l'egittologia, gli amministratori del museo votavano la costituzionedel dipartimento d'arte egiziana e l 1948 per dono o per scambio con il museo di Teheran. Il 1947 vide l'arrivo di parecchi esempî notevoli dell'arte achemènide: un vaso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 'indebolì, nel frattempo, la non robusta costituzionedel D., s'aggravarono, accompagnate da crisi Vertreter...,I, pp. 151, 160, 169, 173; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 262; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, III ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...