Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] nei convegni nazionali della Società filosofica italiana del1947 e del 1952, di una forte persistenza della Società filosofica italiana del 1973, ammetterà che «la nuova occasione d’incontro creata dalla costituzionedel gruppo neo-illuministico ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] della Costituzionedel 1948 ha sicuramente rappresentato un progresso, almeno nel senso del Romano, S., Autonomia, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in Dig. pubbl., Torino, 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] di Rovigo.
L’esistenza di diverse entità statali ha costituito però anche un paradossale vantaggio, moltiplicando le scuole universitarie di su interessamento del governo e dello stesso ISS, fu rilevata da Armenise, che, alla fine del1947, iniziò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] modernizzare il comparto industriale.
Fin dai tempi della costituzionedel Laboratorio, a partire dall’anno accademico 1894-95, grazie anche alle applicazioni di Henry Ford (1863-1947) nel suo complesso industriale, divenuto un modello internazionale ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Comandini, si tenne un convegno clandestino che decise la costituzionedel partito per il quale il L. propose il nome dei capolavori politici del La Malfa.
Alla fine del1947, quando Pacciardi fu chiamato alla vicepresidenza del Consiglio nel quarto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] fascista nel gennaio 1923 avesse riguardato la costituzionedel Commissariato per l’aeronautica, incaricato di Vignola 2009.
L’industria aeronautica italiana a dieci anni dalla sua rinascita 1947-1957, Roma 1957.
G. Gabrielli, Una vita per l’aviazione ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e 15° secolo, sotto la spinta dell'Umanesimo, si costituirono nei centri toscani e veneti le prime importanti collezioni antiquarie, nei vari trattati di pace. Nel Trattato di Parigi del1947 con l'Italia venne sancito l'obbligo di restituire quanto ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1807. A Pio VII si deve anche la costituzionedel Medagliere della Biblioteca Vaticana.
Con l'avvento al neugefundenen assyrischen Reliefs und Inschriften der Vatik. Museen, in Orientalia, XVI, 1947, pp. 459 ss.
(H. Speier)
4. - Museo Gregoriano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] hanno conosciuto le prime fasi costruttive anteriormente alla costituzionedel presunto modello urbano. Quello di Saguntum è di Battle Huguet, Arte romano, Madrid 1947.
F. Jordá - J.M. Blázquez - A. Blanco, Historia del arte hispanico, I, 1-2, ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Europa (il Trattato franco-sovietico del 1944 e il Trattato franco-britannico del1947) erano stati stipulati esclusivamente in chiave anti tedesca.
Fin dalla firma del Patto di Bruxelles era insita l’idea di costituire un meccanismo di assistenza ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...