Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] -434). Modernamente il principio si trova enunciato nelle Costituzioni francesi del 1791, del 1793 e del 1795; poi via via nell'art. 1 della Carta del 1814, nell'art. 6 della Costituzione belga del 1830, nell'art. 24 dello Statuto albertino. Mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] sviluppo vertiginoso di questo mercato, con ben nove società che si costituirono fra il 1924 e il 1925 per produrre il raion viscosa. mercato era destinato a crescere enormemente. Nell’estate del1947, Natta e Giustiniani (nel frattempo rientrato alla ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] teoria critica di Max Horkheimer e T.W. Adorno (v., 1947) sino alla teoria dell'agire comunicativo di Jürgen Habermas (v., una più ampia unità sociale sia a seguito della costituzionedel mercato comune, sia a seguito della concorrenza sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] del gruppo si colloca l’osservazione dell’effetto Josephson realizzato con due condensati intrappolati in due celle di un reticolo ottico (costituito da onde luminose stazionarie).
Nanoscienza e nanotecnologie
Nel 1981, Gerd Binnig (1947 ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] stima fisico-matematica degli eventi atmosferici futuri. La costituzione nel 1947 dell'OMM fu il primo passo verso l' di CO2 è passata da (23,5±1,5)∙109 tonnellate/anno negli anni Novanta del XX sec. a 26,4±1,1)∙109 tonnellate/anno nel 2005. Il metano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] , intese come le «intenzioni» di Dio verso l’uomo, le quali costituiscono al tempo stesso i fini morali verso cui l’io tende (cfr. Mathieu umana che danno il titolo a un suo saggio del1947, Filosofia, religione, scienza. La filosofia e la religione ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] lettera pastorale del1947del cardinale arcivescovo di Parigi Emmanuel Suhard45.
In vista del concilio, i l’Église de demain68. Qui il padre domenicano scrive della costituzione sulla chiesa del Vaticano II Lumen gentium: con essa, scrive nel 1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] 6 voll., 1950-1953) e i tre volumi del Capitale (1951-1956).
Nel 1947 vengono edite le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci e a Gramsci e che ancorano il tema della costituzionedel soggetto rivoluzionario alla densa e sempre più complessa ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] infatti, il fondatore della Ford Motor Company, Henry I (1863-1947) e suo figlio Edsel (1893-1943) crearono una Fondazione a di maggior spicco al riguardo è quello spagnolo: la Costituzionedel 1978 esplicitamente riconosce (art. 34.1) il "derecho ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] di fronte al Parlamento, Milano 1971.
E. Rotelli, L’avvento della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla Costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1973.
U. De Siervo, Gli statuti regionali, Milano 1974.
G. Mor, Le autonomie ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...