Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] da una profonda crisi politica e religiosa. Il Concordato del febbraio 1929 era stato inserito nella nuova Costituzione repubblicana del1947 (art.7). Lo stesso Partito comunista, nella persona del suo segretario Palmiro Togliatti, preoccupato di non ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] del poema, in " Civiltà Moderna " XV (1943) 97-101; B. Nardi, Nel mondo di D., Roma 1942, 1-40; R.R. Bezzola, Le rêve terrifiant du jeune D., in Le sens de l'aventure et de l'amour (Chrétien de Troyes), Parigi 1947, 11-18; F. Figurelli, Costituzione ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Una pratica stabilita, secondo l'Origo, alla costituzionedel ducato veneto (132), con la finalità di p. 113 (1283).
5. S. Lorenzo di Ammiana, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1947, nr. 81, p. 92 (1196).
6. S. Giorgio di Fossone, a cura di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] che rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzionedel nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘ sardo» di Mariano Pintus, organo dell’Azione cattolica (1947); «Il Gazzettino» di Venezia, entrato proprio nel ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Il medesimo passaggio è ripetuto nell’intervento che Togliatti tenne il 25 marzo 1947 all’Assemblea costituente, poco prima delle votazioni sull’art. 7 (5 del progetto) della Costituzione, Ibidem, p. 267.
8 Sull’argomento si veda G. Sale, Il Vaticano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] questa si trovi; infine, deve essere rispettata la costituzionedel paziente.
Avicenna, però, rivolge la sua massima sur la vie urbaine et les corps de métiers, Paris, Maisonneuve, 1947).
Meyerhof 1940: Meyerhof, Max, Šarḥ asmā᾽ al-῾uqqār (Un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] and public policy, meglio noto come Steelman report (1947) auspicò un raddoppio della spesa per la ricerca nei colosso americano furono alla base, nel 1953, della costituzionedel primo grande centro internazionale di ricerca, il Centro Europeo ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] luglio del 1944, è ulteriormente ribadita nel dicembre del1947. Nel febbraio del 1953 percorso delle Intese, in La libertà religiosa alla luce dell’art. 8 della Costituzione, Atti del Convegno (Roma 2008), «Coscienza e libertà», 42, 2008, pp. 41-44 ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] à l’École des hautes-études, réunies et publiées par Raymond Queneau, 1947; trad. it. 1996, p. 543) vedeva compiersi con il trionfo stati di rispecchiamento deduttivo, se non quelli della costituzionedel peggiore kitsch. Ma si tratta poi di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] emerge un ulteriore livello di arbitrarietà nella costituzionedel significato stesso. Esaminando le parole citate Lévi-Strauss, Cl., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1947, 19672 (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...