Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] perpetua. Soltanto nel corso del XIX secolo, peraltro, l'ideologia pacifista diede luogo alla costituzione di varie associazioni private, GATT) del1947, nell'ottica di una liberalizzazione estesa e approfondita. Un aspetto saliente del nuovo quadro ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ,
la posizione assunta sul problema delle foibe ha costituito uno strumento di legittimazione per le forze politiche che questione confinaria era stata risolta con i trattati di Parigi del1947 – che avevano assegnato il centro urbano all’Italia ma ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il Consiglio a rotazione, già previsto dalla costituzionedel 1532 (il Magistrato supremo), ma anche un 237-303 (trad. it., Firenze 1934); G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1947, I, pp. 501-07; II, 1, pp. 1-54; G. Spini, C. I ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] infine anche la principale iniziativa per l’introduzione del taylorismo in Italia, con la costituzione da parte della FIAT, nel 1927, paure degli imprenditori si allentarono verso la fine del1947. In agosto un accordo interconfederale limitò le ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Dopo la riforma della legge sulla costituzionedel lavoro (Arbeitsverfassungsgesetz), del 1973, nelle aziende austriache con di lì a poco con l'accordo interconfederale del1947 (seguito da quelli del 1953 e 1966) - veniva frettolosamente risolto con ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] esclusione dei libri communes dal momento della costituzionedel testo.
Le Pandectae originales restano dunque cura di A. Hartmann, II, Basel 1943, pp. 143, 144 n. 8, 528; III, ibid. 1947, p. 442; IV, ibid. 1953, p. 162; G. L. Barni, Le lettere di A. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] es., in prima persona, servendosi di Achille Lauro, l'allineamento del gruppo parlamentare qualunquista al quarto governo De Gasperi (Setta, pp. 259 ss.). Nel luglio 1947, costituita la nuova maggioranza, la strada era spianata.
La stretta creditizia ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] al 1946), in Il Parlamento italiano 1861-1988, XIV, 1946-1947. Repubblica e costituzione. Dalla luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, Milano 1989, p. 606.
125. Atti del Consiglio comunale di Venezia. Anno 1920, Venezia 1920, seduta 12 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] alla Galleria Spiga nell'estate del1947, dove erano presenti quasi tutti gli artisti precedenti e, in più, Corpora, Fazzini, Franchina. Questa oscillante e incerta linea astratto-cubisteggiante costituiva uno spettacolare rimescolamento di carte ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sostanza la località venne abbandonata prima della costituzionedel Regno Antico hittita.
Alaca Hüyük (v. - Cayönütepesi: Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 138. - Dinar: Belleten, 41, 1947, p. 68 s.; Am. Journ. Arch., 61, 1957, p. 327; Anatolia, VI, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...