BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e dal governatore della stessa.
Il CICR. - Il CICR è stato istituito con d.p.r. n. 691 del1947 ed è oggi costituito dal ministro del Tesoro, che lo presiede e ne esplica i poteri di convocazione e proposta delle deliberazioni, nonché dall'insieme ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – alla tutela dell’ordine pubblico68.
Nel corso del1947 due eventi in stretta successione contribuirono a peggiorare Bologna 1994, p. 347.
90 L’articolo 39 della Costituzione italiana recita: «L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] con la costituzionedel nuovo stato ellenico, la ricerca archeologica ebbe una svolta sancita dalla costituzione che vietava Wiener Genesis, Wien 1895 (trad. it. Arte romana, Padova 1947); A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie, Wien 1901 (trad. it. ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] contributo che i vari manoscritti hanno dato alla costituzionedel testo critico, gioverà ricordare che per secoli dantesche, Roma 1947, 13-19; G. Padoan, Vicende veneziane del codice Trivulziano del De vulg. Eloq., in Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che mostravano mesoni lenti, il 15 ottobre del 1946 e il 23 maggio del1947 su due di esse osservarono i tracciati a cristallo di rubino. Un elemento necessario in questo strumento è costituito da una pompa ottica in grado di creare l'inversione di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] da parte delle forze dell'ordine. Nonostante la Costituzionedel 1948 stabilisse il principio della libertà religiosa, si pacifica fu l'impulso di base del pastore Tullio Vinay, fratello di Valdo, quando iniziò nel 1947 vicino a Prali, un luogo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] quadro di essa, un prolungato impegno militare americano.
Nel maggio 1947, in un incontro per l'Europa unita nella Albert Hall effetti gli anni successivi al lancio del primo Sputnik costituirono un periodo di fiduciosa sperimentazione di avventure ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] legislazione archivistica italiana dall’Unità d’Italia alla costituzionedel Ministero per i beni culturali e ambientali, dell’Archivio di Stato di Trento. Dal dicembre 1947 fu nominato infine soprintendente alla Soprintendenza archivistica per il ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] sovversiva anticlericale; a Novara fu attivo un circolo dell’Associazione nazionale libero pensiero; a Carrara all’inizio del1947 si costituì un Circolo Giordano Bruno che ammetteva come soci «gli anticlericali dai 15 anni compiuti»; a Firenze operò ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Verband (Lega pangermanista) esistevano vincoli personali. Dopo la costituzionedel regime, la propaganda nazista cercò di usurpare la The last days of Hitler, London 1947 (tr. it.: Gli ultimi giorni di Hitler, Milano 1947).
Turner, H. A., Faschismus ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...