Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] con la costituzionedel sistema universitario nazionale e le sue cattedre di storia costituirono una svolta universitario del garfagnino Francesco Lemmi (1876-1947), che sarà uno dei più operosi ‘risorgimentisti’ della prima metà del Novecento. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di costituire un’«autorità di piano» e richiedeva piani e bilanci in tema di investimenti, amministrazione del credito, importazioni, controllo delle licenze e dei cambi (P. Hoffman, Country study dell’ECA sull’Italia, 1949).
Quel 9 maggio del1947 l ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dossettismo ognora operante anzitutto mediante la Costituzionedel 1948: la riprova andrebbe individuata 125 M. G[lisenti], Avvertenza per una storia da scrivere, in Cronache Sociali 1947-1951, cit., p. 16.
126 G. Miccoli, L’esperienza politica (1943- ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] in particolare la pubblicazione del Monitum del1947 e del De motione oecumenica del 1949. Per quanto riguarda ecumenica a livello universale59. Sempre in questi anni nel Sae si costituisce un gruppo per riflettere sui contenuti e sulla forma di una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] doṣa coinvolti e a quelli che predominano nella costituzionedel paziente; la stagione e il luogo non producono Filliozat, Jean, L'Inde classique. Manuel des études indiennes, Paris, Payot, 1947-1953, 2 v.; v. II, 1953.
Rosu 1975: Rosu, Arion, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] mediazione tra la fede cristiana e le istanze fissate dalla Costituzionedel 1948 a favore di un rapporto che, osservato dall’esterno nelle politiche del 1996, oltre alla preoccupazione per la presenza al governo – per la prima volta dal 1947 – di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ‘donazione’ di Pipino del 756, che sanciva anche formalmente la costituzionedel patrimonium Petri (in Id., Die päpstliche Verwaltung im Zeitalter Gregors VII., in Studi gregoriani, 1 (1947), p. 112; R. Elze, Das ‘Sacrum palatium Lateranense’ im 10 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ” teocentrico, spirituale, inteso alla costituzionedel regno di Dio sulla giustizia, Essor ou déclin de l’Église. Lettre pastorale de S. E. le cardinal Suhard, Paris 1947.
167 Cfr. G.M. Viscardi, Don De Luca e il modernismo, in Don Giuseppe De ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , o almeno reso difficile, di esercitare davvero quella prerogativa. Rassemblement du peuple français si chiamò il movimento costituito nel 1947 in sostegno del generale de Gaulle, dopo che questi si era dimesso dal governo; ma anche il più lucido ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Una serie di misure, in particolare una costituzionedel 13 giugno 1575, mirò invece a 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, pp. 263, 268, 295, 301 ss., 316 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...