PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del 1921, sia pure accompagnati dal sistema del clearing e dei contingenti, l'Italia aderì agli accordi di Ginevra del1947 e di Annecy del Gli scambi commerciali dell'Italia con l'estero dalla costituzionedel Regno ad oggi, Roma 1940.
Cardini, A., ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] quella che è probabilmente la più interessante costituzionedel dopoguerra: una fusione meditata delle esperienze americane Oxford 1913.
Barraclough, G., The origins of modern Germany, Oxford 1947.
Bodet, G. P. (a cura di), Early English parliaments ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] svolse un importante ruolo di modello la costituzionedel 1831 del nuovo Stato belga. Alla tradizione ‛inglese' , Zürich 1944 (tr. it.: Civitas humana, Milano 1947).
Rüstow, A., Das Versagen der Wirtschaftsliberalismus als religionssoziologisches ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Saivibin (si cf. in particolare La guerra del 1372-73 fra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-1947, pp. 1-76, e Le relazioni tra è noto un risvolto importante della costituzionedel dominio veneziano in Terraferma: sarebbe da ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Occidente, fin oltre lo Stretto di Gibilterra.
La costituzionedel centro urbano avvenne probabilmente a opera dei Cartaginesi, sur le limes de Numidie d'après les fouilles de Colonel Baradez, 1947-1950, in J. Fitz (ed.), Limes. Akten des 11. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] successore come 21° maestro dell'ordine. Nell'ottobre del1947 fondò l'attuale shorinji kempo nella città di Tadotsu tradizionali. Il kata fondamentale, tanto happo, costituisce la chiave di tutte le forme tecniche del metodo con o senza armi. Vi è ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , aperto alle più avanzate espressioni, e nel 1947del Festival del teatro, con opere di Sartre e di Cocteau in versione originale(39).
Vivacissimo era l'ambiente artistico cittadino. Nel 1946 venne costituito a Venezia il Fronte Nuovo delle Arti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Lordkipanidze, Vani, I. Archeologiceskie raskopki 1947-1969 [Vani, I. Gli scavi archeologici del1947-1969], Tbilisi 1972; Art and che pure cominciano a essere già disponibili.
La costituzionedel Levante crociato avvenne in un quadro in cui, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] frustata’ della politica deflattiva einaudiana della fine del1947 e poi della ‘svolta’ della politica potere e di salario all’interno del rapporto di produzione che costituisce il terreno del nuovo corso sindacale avviato così criticamente ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 178). Tipica la costituzionedel presidio nelle fortificazioni di Trieste del 1377. Nel V. per questa guerra Paolo Sambin, La guerra del 1372-73 tra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-1947, in particolare pp. 26-76 (pp. 1 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...