SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] e della Francia (1458 e 15.335.000).
La questione di Suez (1947-1959). - Nel secondo dopoguerra la questione di S. si pose in approvato il piano americano per la costituzione di un'associazione degli utenti del Canale. L'Associazione, a cui aderirono ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] fasci e delle corporazioni, non apportò modificazioni alla costituzionedel Senato, bensì riferì anche ad esso le varianti per altri due sentenze della Cassazione (9 giugno-9 luglio 1947; 9 luglio-26 ottobre 1948), accogliendo il ricorso, cassavano ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] fornì all'ente centrale olandese 1241 t., nei primi 4 mesi del1947 t. 3723, mentre la Repubblica indonesiana ne esportò da Palembang circa non di tipo recente, un esercito prevalentemente costituito da soldati indigeni e gendarmi malesi, inquadrati ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] rilievo alle Commissioni interne con gli accordi interconfederali del1947 e del 1953, coi quali all'istituto, sono riuscita a svolgere una notevole opera di propaganda la già costituita (1938) Confederazione dei Lavoratori dell'America Latina (C. ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] quando i vizî riguardano la "costituzionedel giudice" (ossia dell'ufficio) e l'intervento del P.M.; ma gli O. Vannini, Manuale di diritto processuale penale italiano, 2ª ed., Milano 1947, p. 81 segg.; C. Esposito, La validità delle leggi, Padova ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] ministero è la Direzione generale del Tesoro. Questa subì una radicale riorganizzazione nel settembre del1947. Durante questi ultimi anni Alto Adige; interviene nell'autorizzazione delle costituzioni e dell'emissione delle obbligazioni delle società ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677)
Marcello CIPRIANI
Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] , perché vi adegui l'ordinamento giuridico, ma è un precetto immediatamente operante nell'ordinamento stesso.
La costituzionedel 27 dicembre 1947 ha, infine, istituito una nuova magistratura: la Corte costituzionale (v., in questa App.), che giudica ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] Lo stesso fece il Borneo, di modo che ai primi del1947, il territorio repubblicano era ridotto a Giava e Sumatra ad . In base ad esso, le due parti accettavano la costituzione dell'Unione Olandese Indonesiana di cui farebbero parte gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] le cifre dei bilanci:
Con una serie di leggi, emanate nell'autunno del1947, è stata attuata una riforma monetaria e bancaria che ha compreso: a) rifugiati europei, specialmente ebrei tedeschi, che costituirono il fiorente centro di Sosúa. Morto il ...
Leggi Tutto
SCHAPERA, Isaac
Bernardo Bernardi
Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli [...] di aver reso possibile la stesura della costituzionedel Botswana indipendente sulla base della propria tradizione conditions in the Bechuanaland protectorate (1947); The political annals of a Tswana tribe (1947); Government and politics in tribal ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...