RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] necessarî per la separazione delle due bande. La costituzionedel ricevitore, nelle sue linee generali, è mostrata della canali su onde di circa 10 cm. e con sette relais attuato nel 1947 tra New York e Boston e che nel 1949 sarà prolungato sino a ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] tra singoli paesi.
La WTO ha il compito di 'amministrare' il complesso normativo costituito: dall'accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio del1947, come emendato fino alla data di entrata in vigore dell'accordo istitutivo della WTO ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] struttura lineare delle sue molecole è denunciata dalla costituzione chimica, e dall'analogo comportamento di sostanze sintetiche le piantagioni.
Il merito della elevata produzione del1947 spetta soprattutto alla Malesia britannica, che ha fornito ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] altri, ultima fra le quali e più completa quella inglese del1947. Gli studî di Lewis Mumford, di José Louis Sert, provvisto di tutti gli edifici d'uso pubblico necessarî, per costituire insieme una unità d'ordine superiore, l'unità base per la ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] . Basti pensare all'individuazione della collusione giordano-israeliana della fine del1947 - di cui l'incontro tra G. Meìr e il re 'Abd Allāh nel novembre costituì il momento cruciale - e alla complicità britannica nell'accordo hashimitasionista ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] , con cui si apre il libro sull'Umanesimo italiano (1947); fino a quello di carattere ermetico, al quale ha quadro, la funzione che essa può avere avuto nella costituzionedel 'mondo moderno': problema ancora e sempre, paradossalmente, aperto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] attiva la marina inglese, dall'autunno del 1942, costituì gruppi per la caccia antisommergibile, formati gennaio 1946, si era risaliti rispettivamente a 540.366 e g0.000 t.; al 1° gennaio 1947 a 1.159.146 e 106.000; ed al 1° gennaio 1948 a 1.863.107 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] della tutela delle minoranze nazionali (articoli 22-23 della Costituzione federale iugoslava del 29 novembre 1945; art. 6 della Costituzione italiana del 27 dicembre 1947), restando però sempre aperto il problema della loro attuazione concreta ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] anche le N.U. non s'occuparono più di loro. Nella costituzione libica del 7 ottobre 1951 non si parla di m.; però l'art. 11 . - Il trattato di stato austriaco del 1955 garantisce, come i trattati di pace del1947, il godimento dei diritti dell'uomo e ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] delle disponibilità petrolifere persiane, le quali nel decennio 1947-57 si sono all'incirca raddoppiate (da 20 21 aprile all'8 maggio 1949, introdusse alcuni emendamenti alla Costituzionedel 1906. I più importanti riguardano l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...