(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] Un nuovo statuto di autonomia, varato in base alla Costituzionedel 1978 e approvato per via referendaria nel 1980, in collaborazione con altri, 1953; Filosofia da saudade, 1984). Nel 1947 A. Iglesia Alvariño dà alle stampe Cómaros verdes, che per il ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] , quali la legge elettorale del Senato, gli Statuti speciali, la legge sulla stampa (art. XVII disp. trans. fin. Cost.), nonché l’approvazione del Trattato di pace (c.d. Trattato di Parigi) del1947.
Voci correlate
Costituzione
Potere costituente ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] il testo originario (Revisione costituzionale). Tra queste si segnala, in particolare, la revisione integrale del titolo V della parte II della Costituzione, relativa alle autonomie territoriali, operata con la l. cost. n. 3/2001; mentre, per ...
Leggi Tutto
L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] e struttura. - In base alla riforma della Costituzionedel 1992, l’assetto istituzionale dell’ITU è caratterizzato , e gli uffici dei 3 settori di competenza dell’ITU.
Dal 1947 l’ITU è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite in conformità ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Allāhābād 1889 - Nuova Delhi 1964), padre di Indira Gandhi. Proveniente da un'antica famiglia braminica, studiò scienze naturali e diritto in Inghilterra (1905-12). Ritornato in [...] primo ministro e ministro degli Esteri nel 1947. Diede un notevole impulso alla modernizzazione del paese: in campo economico attraverso l'avvio delle discriminazioni castali, sancita dalla Costituzionedel 1949. Sul piano internazionale svolse un ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] 'avanguardia, nel 1971 scrive il Manifesto della Folle Immagine nello Spazio Immaginario; nel 1972 partecipa alla costituzionedel Gruppo Altro; nel 1982 pubblica il manifesto Teoria dell'irrazionale geometrico. Ha collaborato anche ad allestimenti ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] Unite tenutasi a L’Avana tra il 1947 e il 1948, ma la sua costituzione fu bloccata dal governo statunitense. A seguito nella sua lista di concessioni. Un ulteriore aspetto del principio di non discriminazione riguarda il trattamento delle merci ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] in ordine di istituzione dopo la RAF (1918). Successivamente furono costituite in Svezia la Flygvapnet (1926), in Perù il Cuerpo de massimo, di qualche reparto elicotteri.
Sebbene una legge del1947 abbia fissato il massimo degli effettivi a 400.000, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di uso comune l'impiego di s. più flessibili come quelle costituite dai sistemi di elementi lineari a travi e pilastri. Per questi principale questione, sollevata in uno storico articolo del1947 da von Neumann e Goldstine, riguarda la possibilità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'opposizione laburista), nel partito conservatore (costituzionedel Gruppo di Suez contrario alla sospensione dell' indipendenza, il governo laburista non solo la concesse loro (1947), ma trasformò il Commonwealth in Commonwealth of Nations (1949), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...