Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] ; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista, fu tra i fondatori del Partito d’azione; fu membro sistema semipresidenziale – il presidente è dotato dalla Costituzionedel 1958 di ampi poteri in materia di iniziativa e ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] civica nella sede di pal. Zuccareda; la costituzionedel Museo della casa trevigiana a Ca' de Noal III, I Padani, Novara 1947; La crisi giorgionesca, in Le Tre Venezie, XXI (1947), 7-9, pp. 255-267; Intorno alla storia del concetto di manierismo, in ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] costituzionedel 1820 e quindi, in un proclama a stampa diffuso all'indomani del 29 genn. 1848, celebrava il ritorno del ad ind.; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1947, pp. 20, 41, 206, 255; Il 1848 a Napoli. I ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] privato anche di questo incarico, e solo dopo la costituzionedel governo provvisorio delle Province unite italiane fu nominato il la collaborazione più importante fu quella, nel decennio 1837-1947, a Le Commerce, sul quale pubblicò numerosi articoli ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] Statuto albertino, il referendum venne inserito nella Costituzione repubblicana del1947, nelle due forme del referendum costituzionale, per eventuali modifiche alla Costituzione, e del referendum abrogativo, relativo alle leggi ordinarie. Tramite ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] matrimonio, insegnamento, istituti ecclesiastici, anche con agevolazioni tributarie. Gli accordi raggiunti nel 1929 furono inseriti nella Costituzione italiana del1947. I Patti l. sono stati rivisti e modificati nel 1984 (sottoscritti dal presidente ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] di Osoppo, nonché di Udine. Il F. udinese fu unito all’Italia nel 1866, la provincia goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’età romana si segnalano gli scavi dell ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] Escluso dal governo, insieme con il PSI, nel 1947, il PCI costituì da allora la maggiore forza politica di opposizione. La culminata nel 1991 nello scioglimento del partito e nella contestuale costituzionedel Partito democratico della sinistra. L' ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzionedel PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] due anni dopo, fu tra i protagonisti della costituzionedel PCd'I, entrando a far parte dell' Opere
Tra i suoi scritti si segnalano: L'eroica difesa di Mosca (1947); Introduzione alla riforma agraria (1949); Problemi di politica agraria (1950); ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] (1869) la Consulta araldica, fissato l’elenco dei titoli ammessi nel regno e i vari registri. La Costituzione italiana del1947 dispone (XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, ma che i predicati ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...