MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] della costituzionedel Centro Interno Socialista in patria (in collaborazione con tutte le correnti del PSI ora governi di unità nazionale. La crisi della primavera 1947, causata formalmente dalle proposte anti-inflazioniste di Morandi respinte ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] gioventù italiana del Littorio. Intanto, nel 1938, il governo aveva accolto il suo progetto più ambito, costituendo l’Istituto per a riposo e dispose la sua riassunzione. Nel luglio del1947 la facoltà di medicina e chirurgia e poi il Senato ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] politiche, Macerata 1924; La nuova Costituzione. Presupposti, lineamenti, garanzie, Roma 1946; Articolo «7», in Civitas, I (1947), 2, pp. 5-12; La legge e la vita, Lanciano 1947; Contributo ad una storia della crisi del Parlamento: l’Aventino, in Il ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] al maggio del1947, nel III del 1948 al gennaio del 1951 fu capo di gabinetto di Vanoni al ministero delle Finanze (V e VI governo De Gasperi) e in quel ruolo partecipò all’elaborazione della riforma fiscale e al dibattito che portò alla costituzione ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] in pratica, si tradusse nella trasformazione del governo in partito. Contro quello che pareva il pericolo costituito dai ‘rossi’ e dai ‘neri’ dall’entrata nella maggioranza dei qualunquisti.
Nella primavera del1947, era, infatti, ormai chiaro che De ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] soprintendente archivistico per la provincia napoletana e nel 1947 ispettore generale per gli archivi italiani. La sua dalle origini alla costituzionedel Banco delle Due Sicilie (1539-1808), Napoli 1940, primo volume della Storia del Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] , prima vicedirettore e quindi direttore del giornale liberale di Torino L'Opinione. Nel 1947 Alfredo Frassati, ritornato proprietario di
La Stampa guardò quindi con favore alla costituzionedel governo delle "convergenze parallele", presieduto da ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] confederale della CGIL fu eletto nel giugno del1947 tra gli undici rappresentanti della corrente democristiana. scelta della scissione sindacale del 1948 seguita all’attentato a Palmiro Togliatti, che portò alla costituzione della Libera CGIL ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] costituzionedel Partito d’azione (Pd’A) a Milano nel giugno del 1942, poi a quella del Pd’A veneto a Treviso nell’ottobre.
Nell’agosto del , ma senza fortuna.
Dopo la fine del Pd’A nell’ottobre del1947, passò con Riccardo Lombardi, cui era legato ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] di rilievo nel panorama politico nazionale.
Dopo la costituzionedel governo Bonomi (18 giugno 1944), all’indomani 1947) collaborò con i ministri Giuseppe Romita, del Partito socialista italiano di unità proletaria, ed Emilio Sereni, del Partito ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...