Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] papa dettò le sue condizioni: restituzione del tesoro rapito, costituzionedel vero colpevole, consegna di Palestrina, P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, e E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo alla Signoria ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] arabi rigettarono la risoluzione n.181 delle Nazioni Unite del1947 che prevedeva l’istituzione di uno stato ebraico, è invece una pluralità di società o di spezzoni di essa, costituiti dai palestinesi e/o dai profughi. Ancora oggi, inoltre, continua ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] idea di cittadinanza, sembra averla ristretta; la Costituzionedel 1977 proclama: "L'esercizio da parte 1979, pp. 21-36.
MacIver, R., The web of government, New York 1947.
Marshall, T. H., Citizenship and social class, in Sociology at the crossroads, ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e Libertà (GL), avvenuta pochi mesi dopo la costituzionedel movimento nel 1929. Garosci fu uno degli animatori 39; L'impegno e la ragione: carteggio tra A. G. e Leo Valiani (1947-1983), a cura di F. Fantoni, Milano 2009; San Marino tra mito e ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] arabi rigettarono la risoluzione n.181 delle Nazioni Unite del1947 che prevedeva l’istituzione di uno stato ebraico, è invece una pluralità di società o di spezzoni di essa, costituiti dai palestinesi e/o dai profughi. Ancora oggi, inoltre, continua ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] resistenza armata di porta S. Paolo e alla costituzionedel Comitato di liberazione nazionale (CLN). Durante l'occupazione ad ind.; F. Mazza, Il Partito d'azione nel Mezzogiorno (1942-1947), Soveria Mannelli 1992, ad ind.; J. Lussu, Lotte, ricordi e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] unitaria, che fu pronta per le corse nella primavera del1947. In quest'anno il F. ottenne sei vittorie sulle di lunga durata, ecc. - alle quali la Ferrari partecipava aveva costituito uno dei punti di maggiore debolezza degli anni '60, un decennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] sarà centrale in tutta la sua opera successiva. Nel 1947 Camus pubblica La peste, cronaca di una immaginaria epidemia gli apporti fondamentali alla costituzionedel Gruppo 63, movimento italiano di avanguardia costituito nell’ottobre del 1963, di cui ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] del Blocco nazionale della libertà alla Costituente, segretario del Partito liberale italiano nel 1947-48 . Durante la dittatura politicamente appartato, promosse la costituzionedel Centro romano di studi sulla delinquenza minorile, diretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] importante raccolta di monografie italiane in materia; nel 1947 fondò, insieme ad Antonio Cicu ed Enrico Redenti Rivista del diritto commerciale», 1932, parte prima, pp. 385 e segg.
Titolarità e costituzionedel diritto cartolare, «Rivista del diritto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...