CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] sintesi fu pubblicata a Roma nel 1944 e nel 1947; è ricomparsa. postuma, con avvertenza ed ulteriore La storiografia sul movimento repubbl. ital. dalla costituzionedel PRI all'avvento del fascismo al potere (1895-1926). Saggio bibliografico, ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] costituzionedel nucleo familiare attraverso il matrimonio. Non più dunque concezione utopistica dell'amore come quella del narrazione e se ne deve svelare il mistero (The Paradine case, 1947, Il caso Paradine); un film 'nero' (in qualche modo ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzionedel 1948, [...] norme contenute in una legge del 2007 (l. 2 apr. 2007 nr. 40) per la costituzione sul territorio di poli tecnico- 2, pp. 31-64.
F. Ghergo, Storia della formazione professionale in Italia 1947-1977, 1° vol., Dal dopoguerra agli anni ’70, Roma 2009b.
N ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] in politica delle cattoliche in due noti discorsi del 1945 e del1947. In essi Pio XII confermò l’antropologia tradizionale nel concreto dell’azione politica attraverso il rilancio della Costituzione, ricca «di tutti i valori di libertà e ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] di tali attività fu una ditta – la Volpi & C. – costituita nel 1899 con due soci. Gli affari si svilupparono bene. Volpi ottenne . Ben più importante fu la sentenza emessa nel gennaio del1947 dal Tribunale di Roma: venne assolto dall’accusa di ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] da lui dichiarandosi non favorevole alla costituzionedel "partito del lavoro": dal punto di vista politico pp. 146-47. Sugli ultimi anni del B. vedi: I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. 53-54 e passim; G. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] -Traverso organizzò, tra il 15 e il 17 agosto 1947, una fondamentale (e informale) riunione, finalizzata, da un per l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962, e la costituzionedel Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB) di Napoli, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] talvolta difficili tra la Corona e il Comune di R.; la costituzionedel 1321 fu promulgata dal re di Francia Filippo V il Lungo ( 2 voll., Rouen 1936; R. Herval, Histoire de Rouen, Rouen 1947; H. Swarzenski, Der Stil der Bibel Carilefs von Durham. Ein ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] impostò la sua politica ministeriale quando, al momento della costituzionedel primo governo Mussolini, venne chiamato a dirigere il collasso del regime fascista, il D. si rifugiò in un monastero di Roma (dall'inizio del 1944 al luglio del1947) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] breve, ma significativa messa a punto nella lucida critica del1947 a L’opera storico-giuridica di Arrigo Solmi e del fascismo (1963), Il diritto di famiglia in Italia dalle costituzioni giacobine al Codice civile del 1942 (1967, nuova ed. Storia del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...