Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] Federico Sanguineti (2001) riduce i mss. utili alla costituzionedel testo a soli 7, che restano divisi nella Contini 1970, pp. 161-168 (1a ed. in «L’immagine» 5, 1947, pp. 289-295).
Contini, Gianfranco (1970b), Preliminari sulla lingua di Petrarca, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] 1983).
I mutamenti di quadro politico nel corso del1947 non avrebbero consentito al partito immaginato e guidato più stretto con Saragat. Nell'ottobre si costituì l'ufficio del Cominform, che sanzionava ulteriormente la spaccatura della guerra ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] , 1983), figlio del filosofo e pedagogista Giuseppe. Il percorso, iniziato a partire dalla costituzionedel GISCEL e dalla pubblicazione 2007), edizione elettronica dei 60 romanzi insigniti del premio Strega dal 1947 al 2007 e di altri 40 che ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] il Mezzogiorno, organismo istituito dopo il Congresso di Napoli del1947 e affidato alla presidenza di Sturzo.
Ai vertici primaria necessità a pochi mesi dall’entrata in vigore della Costituzione. A Colombo fu affidato il mandato di gestire le ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] , in quella di lettere dell’Università di Pisa. Nel 1947-48 era stato assistente volontario di storia della filosofia, nel franco»: città di immigrazione e di tolleranza (la costituzionedel 1593 concedeva libertà di residenza anche agli ebrei), ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] F. Nadel, che nel suo studio sui Nuba (Sudan) del1947 mise seriamente in dubbio l'idea che fosse possibile riscontrare sul bande. Poiché secondo Service (v., 1962) la tribù è costituita da gruppi familiari omologhi e autonomi, essa tende a dividersi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] questo è un uomo di Primo Levi recuperato nel 1958 (dopo il rifiuto del1947) e avviato a diventare un classico, e nel 'romanzo dell’archeologia' Casa da parte dell’Electa nel 1989 e del gruppo Elemond, costituito da Electa e Mondadori, nel 1991. La ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dei detenuti del carcere minorile del S. Michele, dove festeggiò, il 25 maggio 1947, il decimo Conferenza generale dell’episcopato latino americano, che portò alla costituzionedel Consejo episcopal latinoamericano (Celam).
Come confermano i saggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] militare, il Patto di Varsavia per contrastare i Paesi dell’Europa occidentale del Patto atlantico che hanno dato vita alla NATO. Nel 1947, inoltre, è costituito l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Cominform), una riedizione riveduta e ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] proveniente da Montemor-o-Velho.Con la costituzionedel regno portoghese, Coimbra, centro economicamente fiorente, -19512); A. de Lacerda, História de arte em Portugal, I, Barcelos 1947; Cidade de Coimbra, a cura di V. Correia, A. Nogueira Gonçalves ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...