ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] successivo percorso di cristiano e di studioso.
Nella primavera del1947, sul treno che da Varese lo portava a Milano nel settembre 1952. Furono le premesse per la costituzione da parte sua del Centro di documentazione con sede a Bologna, dove da ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] e sindacale antifascista in Francia, alla costituzionedel quale (fine marzo 1937) egli aveva senza indicazione di luogo e di data); Atti dell'Assemblea costituente. Discussioni, Roma [1946, 1947, 1948], I, pp. 243, 287, 413, 601 s.; II, pp. 1081, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] Pakistan, che proclamò la sua indipendenza il 14 agosto 1947, è effettivamente un caso speciale per più ragioni. elementari, soprattutto nei confronti delle donne. La nuova Costituzionedel 2004 proclama l’Afghānistān una Repubblica islamica di cui ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Monetario Internazionale, che ha cominciato a operare nel marzo del1947. Da qui anche la possibilità di accesso da parte Food Facility). Nella stessa direzione è andata sia la costituzionedel Fondo per l'Energia (Oil Facility), attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] immobilizzi, deteneva il controllo, al momento della sua costituzione, del 42% del capitale complessivo delle società italiane, e che, 'Assemblea Costituente, II, Industria, Relazione, 2 voll., Roma 1947.
Mortara, A. (a cura di), I protagonisti dell' ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] la Liberazione e già dopo il 1947 ridottisi a mera struttura organizzativa del PCI. L’incarico gli diede comunque quale si verificò la rottura delle trattative per la costituzionedel primo governo Moro con i socialisti, avvenuta principalmente su ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Webster ad A. Confalonieri. Nel 1967 affidò il progetto per la costituzione dell’Archivio storico della Banca commerciale italiana a B. Vigezzi, G da vari osservatori e informatori. Nella primavera del1947, fu prescelto per guidare la delegazione ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e adriatiche. Nel dicembre 1917partecipò alla costituzionedel Fascio parlamentare di difesa nazionale, fondato all'ergastolo nel maggio 1945 (fu amnistiato nel dicembre 1947). Latitante, dopo esser stato nascosto nel Pontificio Collegio ucraino ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , che ebbe poteri vastissimi di direzione della politica economica italiana, anche come ministro del Bilancio, dicastero costituito appositamente per lui nel 1947, permettendogli con un decreto la compatibilità con la carica ricoperta alla Banca d ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ordini di cittadini alla fine del sec. 11° preludeva alla costituzionedel Comune nel 1114; gli organismi on Giovanni di Balduccio and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-60; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...