Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] internazionali.
La Costituzione italiana, nel corso degli anni e anche recentemente, è stata in qualche sanno che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: "Proclama! Tutti dobbiamo essere pronti e all'erta! Un grande ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] degli aborigeni per occupare le terre migliori (v. Barta, 1992).
Osservazioni sostanzialmente simili valgono anche a proposito dei rapporti tra StatiUniti se controversa, che le stragi naziste costituissero una sorta di risposta alle stragi ' ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] Ciò non implica che questi processi di reciproca costituzione del senso sociale si svolgano sempre in modo StatiUniti nei primi decenni del secolo, che si propone di indagare le modalità di comportamento osservabili e misurabili ('reazioni') degli ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] oggetti sociali perduti: persone da cui il soggetto è stato attratto, che hanno costituito per un tratto anche breve dell'esistenza il suo degli anni trenta e gli anni cinquanta, ovvero tra la seconda guerra mondiale e la guerra fredda fra StatiUniti ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] paesi, costituendo una grave minaccia per la coesione degliStati e una fonte di tensioni internazionali. Come è stato giustamente osservato analoga per certi versi a quella sperimentata negli StatiUniti e nel Terzo Mondo. Tuttavia vi erano anche ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] collettivo. È la costituzione morale della società a tasso medio: Svizzera e Francia (23), Svezia (19), StatiUniti e Canada (12), Olanda (11); c) paesi a anni a noi più vicini, in particolare dalla metà degli anni settanta sino a oggi (ibid., pp. 18 ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] StatiUniti del primo tribunale per minorenni, la juvenile court di Chicago, un’innovazione che venne recepita nei primi decenni del secolo seguente dai principali ordinamenti giuridici europei.
In Italia il primo intervento in tal senso è costituito ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] e di contenuti non è mai stata del tutto esplicitata. Tra la formulazione concetto del Sé come unità di base della personalità ha costituito il tema centrale anche concezione che l'individuo ha di essa e degli usi che può farne. Nell'adozione del ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] riferimento ai criteri di selezione degli elementi e del loro costituirsi come entità sistemiche. Nella stesso von Foerster, biocibernetico di origine austriaca, emigrato negli StatiUniti, che ha fornito alla nostra teoria un contributo fondamentale ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] scienze sociali.Fino alla fine degli anni cinquanta e ai primi anni società diverse tra loro come il Giappone e gli StatiUniti, l'India e l'Unione Sovietica, il Medio di scambio dominante che esse non costituiscono più un semplice esempio di scambio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...