Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] StatidegliStatiUniti: New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware e Virginia, dall’11 al 14 settembre 1786. Riunito per regolarizzare i reciproci rapporti commerciali, votando l’indirizzo redatto da A. Hamilton, pose le basi della Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] centinaio europee; alcune importate dagli StatiUniti si sono acclimatate ed estese a Costituzione.
Approvata il 28 settembre 1958 dall’80% degli elettori, la nuova Costituzione contemplava, con il conferimento di maggiori poteri al capo dello Stato ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel 2006 i visitatori, per il 90% provenienti da StatiUniti e Canada, sono stati 21,4 milioni.
L’industria estrattiva ha tradizioni che risalgono alla Costituzione del 1917: nel febbraio 1992 fu avviato un processo di privatizzazione degli ejidos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dei bovini, soprattutto bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici hanno grande importanza nell e nel 1899 promulgò la Costituzione repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti, che nel 1898 avevano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] saliti a 255.804 dopo la Seconda guerra mondiale a seguito degli acquisti territoriali ottenuti a spese dell’Italia (Istria, Zara), dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato unitario
La Iugoslavia fu costituita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] sciolse il Parlamento, sospese la Costituzione e assunse tutti i poteri. Somoza Honduras e sostenuti dagli StatiUniti. Nelle elezioni politiche e si è ufficialmente ritirato dalla Organizzazione degliStati americani.
Lago (8430 km2; profondità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] ’ostilità dell’ambiente e la resistenza degli indigeni nelle regioni costiere indussero i coloni Dopo l’approvazione di una nuova Costituzione presidenziale, che sanciva l’abolizione dell e politici con gli StatiUniti furono rafforzati; rapporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato possibile grazie all’aiuto di altri paesi, fra i quali soprattutto gli StatiUniti delle classi possidenti e degliStati a struttura conservatrice società di concerti ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] petrolio (Qarah Shuk, Suwaidiyya, Rumilan, Tayyem), che costituisce oltre il 60% delle esportazioni. Un oleodotto collega i forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel luglio successivo StatiUniti e Russia hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò costituita una coalizione con le forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista (fino al 1958). Si rafforzavano intanto i legami con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...